PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] di Rossano, del sec. 6° (Rossano Calabro, Mus. Diocesano, c. 2v) - o più spesso in occasione del Giudizio universale: gli alberi sono talvolta i soli elementi di connotazione paradisiaca - così nell'affresco della fine del sec. 11° in Sant'Angelo in ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] a piedi, campi per gli esercizi che richiedono spazi, quali il lancio del giavellotto, giardini o parchi ricchi di alberi. Lo spazio richiesto per queste costruzioni era tale che talvolta gli architetti non ne avevano una quantità sufficiente a loro ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] foglie, frutta con il gambo di smalto diverso.
Ghiandifero Alberi con ghiande di smalto diverso.
Gigliato Figura con le estremità scudo mostrando la parte superiore del corpo.
Nodrito Albero raffigurato senza radici e fiori senza gambo.
Ondato ...
Leggi Tutto
Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] piazza in una cavea che contiene in piani interrati spazi per la cultura e l'incontro, mentre una piantata regolare di alberi con l'altezza delle chiome ricostruisce l'originaria quota stradale; lo Houston Center Plaza (Houston, Texas); numerose case ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , il rosso delle venature, il rosso e il porpora dei grappoli si compongono con grande armonia. Dioniso all'interno di un albero, che è ormai una vite, è l'interpretazione egiziana del Dioniso arboreo del periodo più antico ed è accompagnato da putti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Mt. 21, 33-41; Mc. 12, 1-13; Lc. 20, 9-16) o la vera vigna (Gv. 15, 1-8) -, vuoi perfino alla coltivazione degli alberi da frutto, a partire dall'episodio del fico sterile (Mt. 21, 18-22; Mc. 11, 12-24; 20, 24).
Per contro, il motivo del Buon Pastore ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] di significati tali da portare questi temi ben oltre le fonti originarie, senza trovare confronti in altri ambiti. Arabeschi, alberi, girali fitomorfi proliferavano sulle pareti delle m., da un lato per celebrare la fertilità della natura, dall'altro ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] nel caso dell'Annunciazione, dovesi assiste a un'evidente commistione con l'iconografia dei protoparenti ai lati dell'albero della conoscenza. Sia la presenza invasiva della decorazione fitomorfa su cui alcune delle figure sembrano poggiare, sia lo ...
Leggi Tutto
(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] , del melo, del vino, della birra; gli si attribuiva, inoltre, la crescita e il rinnovarsi della vita dei fiori e degli alberi. Il vino, da lui donato agli uomini, era per i Greci la bevanda che faceva dimenticare gli affanni, che creava gioia nei ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del molo è la strada nitida e calma / che si leva ed erge come un muro, / e le navi passano dentro i tronchi degli alberi / con una orizzontalità verticale, / e lasciano cadere gomene nell'acqua tra le foglie a una a una dentro..."] L'io è il luogo ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...