PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] pavimento della cattedrale di Otranto, opera del maestro Pantaleone (1163-1165), la cui navata centrale è occupata da un gigantesco albero che ospita tra i suoi rami i soggetti più vari. Agli anni 1160-1180 si datano molti degli altri esempi pugliesi ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] rappresentano gli ultimi quattro toni. Il sesto capitello mostra sulle facce e agli spigoli due serie quaternarie: i quattro alberi e i quattro fiumi del paradiso. Il quarto capitello è problematico: le tre figure femminili conservate, entro mandorle ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] angolo verso l'interno. Su ogni lato si aprono tre porte dalle quali si affacciano teste di angeli e al centro Cristo tra due alberi siede sul globo dinanzi al quale si trova l'agnello da cui sgorga la fonte di vita. Nelle vele della volta a crociera ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] , ma meno resistenti alle variazioni climatiche. Non si conservano s. in tiglio e restano soltanto frammenti di quelli in noce. Gli alberi venivano tagliati in inverno. Per l'Inghilterra si ricava una testimonianza dai Close Rolls di Enrico III in un ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] Nei timpani laterali compaiono sovrani e santi. Gli altri rilievi, in numero di ca. settecento, sono rivolti all'asse centrale: alberi dalla forma simile a quella di mazzi di fiori e fiori, leoni, una pantera, cervi, conigli, diversi tipi di volatili ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] liberi; al di sopra delle finestre vi sono arcate sostenute da colonne, mentre le vele chiare delle volte sono decorate con alberi della vita o croci gigliate. Più significative sono le pitture della parete, del sec. 13°, quali il Martirio di s ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] la completa libertà di azione dei proprietarî, per es., per realizzare abitazioni malsane o demolire un gruppo di alberi che fa parte di un paesaggio. L'iniziativa del piano spetta ai comuni; all'amministrazione centrale spetta l'approvazione ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ’anello di Möbius, le galassie, le spugne, le conchiglie, le meduse, i crostacei, i fiori, le ramificazioni degli alberi, i cristalli fanno parte di un patrimonio neonaturalistico denso di suggestioni figurative al quale attingono molti architetti in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e sudarabico.
In Anatolia e nel Levante un importante materiale edilizio impiegato fin dalle fasi preistoriche è il legname, ricavato da alberi d'alto fusto, come il pino, il cipresso, il pioppo, il salice, la quercia e l'alto cedro, e da arbusti ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da un'incredibile selva di torri - "un boschetto", informa Fazio degli Uberti (Dittamondo, III, 6, 68) - su alcune delle quali erano alberi alla sommità, come ancora oggi si può osservare sulla torre dei Guinigi. Già nel sec. 11° a L. si iniziarono a ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...