(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] con l'apparente brutalismo dei pilastri cementizi grezzi, che sostengono la piattaforma ondulata. Kroll formulava inoltre un landscape con alberi e case esteso al di sopra delle strutture.
A Liegi, invece, Ch. Vandenhove, ex partner di Kroll, prende ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 121-25): una casa (quella di Tideo) "ricca di provviste" con "campi fertili di messi", "molti filari di alberi" e "molte greggi". La produzione è dunque sostanzialmente agricola, affiancata dall'allevamento. Esiodo descrive gli oikoi più ricchi, che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] approvvigionamento di acqua e di irrigazione, per uno sfruttamento agricolo del territorio che comportava piantagioni di ulivi e alberi da frutta accanto a colture di cereali e legumi. Espressione monumentale di questo impegno nel riportare all ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] semi di Canarium, il cui frutto costituisce ancora oggi una risorsa alimentare; parte della dieta era inoltre il frutto dell'albero di aleurite, il cui olio è utile anche per l'illuminazione. I livelli stratigrafici più recenti contenevano resti di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] prima metà del V sec. a.C. erano state appese come ex voto alle pareti dei sacelli o all’aperto agli alberi entro il recinto sacro del santuario. Immediatamente fuori del tratto sud-orientale delle mura, in contrada Marasà sud, fu impiantato alla ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] questo podio misura circa m 2, a Philippeville m 2,65. Al di sopra del piano più elevato sporgevano, come alberi di nave, antenne che sorreggevano i velari destinati a riparare gli spettatori dal sole, come si vede nel noto dipinto raffigurante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , il Tlalocan, dove si aggirano figure umane di diversi colori e in diverse attitudini in mezzo a fiori, pietre, alberi e fiumi. Fu soprattutto un'arte simbolica; anche in una dominanza di elementi della natura, sono sempre presenti le immagini ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] arsacidi di NN. Il X-XI secolo segna una ripresa e i testi arabi ricordano una città "salubre e bella" ricca di giardini, strade, alberi e acqua. Celebri i suoi abiti di cotone e seta, le pelli di volpe e zibellino, l'olio di sesamo e le verdure. Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] 1788 cercò di datare i tumuli di Marietta (Ohio) mediante il computo del numero degli anelli dei tronchi degli alberi cresciutivi sopra, precorrendo così di un secolo e mezzo la tecnica dendrocronologica, che sarebbe stata applicata con notevole ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] tentativo di raggiungere la supremazia anche sui mari, anche se inizialmente si trattò di navi molto modeste, a un solo albero e a una sola vela.
Empori marittimi, fluviali e terrestri
L'abbondanza dei prodotti e la ricchezza delle classi alle ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...