CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] interamente alla viticultura, alla vinificazione e, per i suoi elementi più originali, all'enologia. Il libro V è dedicato agli alberi da frutta e all'arboricultura in generale. Il libro VI ci introduce nel mondo delle "erbe", dell'orticultura e dei ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] mezzi atti a rendere generale e vantaggiosa l'industria di nutrire il bestiame sì grosso che minuto colla foglia degli alberi (Brescia 1778), con i Pensieri sul governo de' fiumi (Brescia 1772), ampia trattazione sui mezzi di sistemare gli argini dei ...
Leggi Tutto
FORNAINI, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] particolare cura ad interventi infrastrutturali, quali la costruzione di strade, la fabbricazione di case coloniche, la coltura degli alberi d'alto fusto. Alla diffusione di queste idee, soprattutto in Toscana e in Lombardia, contribuì con i suoi ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] divisa in quattro parti già pronte per la stampa quando morì il F., e la memoria sul problema: Se l'esistenza degli alberi sulla sommità degli alti monti possa influire, e fino a qual segno, a vantaggio delle pianure sottoposte, contro l'impeto ed i ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] criteri da seguire nella coltivazione, dalla semina fino alla raccolta; in ordine alfabetico sono presentati i vari tipi di alberi da frutta, mentre, nella seconda parte, sono elencati quelli "non fructiferi et silvani et peregrini". Nel sesto libro ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] piantatore (La piantagione del frumento, Venezia 1788), la battaglia contro i danni derivanti alle colture dalle troppo fitte piantate d'alberi (Nuovo Giornale d'Italia…, I [1789], pp. 138-148; II [1790], pp. 156-160; III [1791], pp. 142-144, 150 ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] .
Il trattato spazia dalla coltura dei grani a quella dei legumi, dall'allevamento della vite alla produzione del vino, agli "alberi ed arbusti", alle "piante ortensi", al "governo dei bestiami e degli alveari". L'anno di edizione (l'opera era già ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] dell'anno 1793.
Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca comunale, Fondo Joppi, ms. 716: Vincenzo e Antonio Joppi, Alberi genealogici delle famiglie friulane;Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra i beni inculti. Deputati all'agricoltura, busta 5 ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] dei contratti agrari, le tecniche agricole, gli strumenti, le coltivazioni orticole specializzate, la zootecnia, il problema del pensionatico, gli alberi da frutto e da legna, l'apicoltura. Rispondendo ai trentatré quesiti agrari del Re il F. non si ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] silvestre, 1835, n. 2; Istruzioni pe' semenzai di abeti e larici, 1835, n. 2; Della coltivazione del gelso e di altri alberi, 1835, n. 3; Progetto per l'orto agrario provinciale, 1836, n. 1; Avvertenze di utilità economiche generali per le Comuni del ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...