Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] . Nelle sue pupille tagliate dai faretti del dj si rifletteva tutto: i balli dei ragazzi, i baci dietro gli alberi, i brindisi, i sussurri, le bestemmie. Scorrevano luminosi come un film.Così parla Damiano Scaramella, raccontando non Salvatore, suo ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Padovano alluda alla presenze di tre basiliche, intese come semplici edifici di culto. O che Trecastagni riguardi tre imponenti alberi di questa specie che sorgevano nella località catanese, come pure per Tricerro nel Vercellese (il cerro è un tipo ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] male? E come apparirebbe la terra, se ne sparissero le ombre? […] Vuoi forse scorticare tutto il globo terrestre, portandogli via tutti gli alberi e tutto quanto c’è di vivo per il capriccio di goderti la luce nuda?» (Bulgakov: 351). Bibliografia di ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] a tratti quasi parlato e poi figure e colori stravaganti ma veri (come il soffitto viola del postribolo). E altri immaginari: come gli alberi in funzione di pareti e l’armonica che sembra un organo... «per te e per me».Complice la voce di Mina, la ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] è farci i conti. Eccoli i padri a rate o assenti, eccole le madri ossessive e dolorose: siamo tra gli alberi, si vede appena, per orientarci bisogna aggrapparsi alla terra. Bisogna guardare i presepi antichi, quelli coperti di polvere e paura ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] nella tradizione, e l’utilizzazione della voce di Dante è spesso disforica (come in Soldati: «Si sta / come d’autunno / sugli alberi / le foglie», cfr. Inf. III 109 ss.: «Come d’autunno si levan le foglie») o, al contrario, ha esiti euforici come ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] ma eziandio valido e potente di tanta forza, che, per quella parte dove discorre, egli abatte case, egli divelle e schianta alberi, egli percuote e uccide uomini e animali.La terza attestazione è nel Morgante di Pulci (1478, 1483), che come Boccaccio ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] Sciarrino 2014: 60-61).Su uno sfondo quasi continuo di rimbombi e mormorii, respiri e fruscii, suoni del vento tra gli alberi e soffi di aria attraverso i corridoi, la partitura si muove in un flusso di gesti vocali e frammenti strumentali isolati. I ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] E poi pure lui non capiva cosa dicevano Ammilano, a parte che era parecchio da potare – «E pota qui e pota là» - eppure alberi non è che ne vedeva assai. Però sorrideva, sorrideva sempre e diceva «Sì sì», oppure «No no», a seconda di come gli girava ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] durante un periodo appartato alle soglie della Foresta Nera, con gli appunti appesi alla parete e il rumore surreale della neve sugli alberi. E termina di nuovo a Venezia una sera di settembre del 1984, in una chiesa sconsacrata dove il passato può ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...