Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] con una scrittura precisa e impetuosa, a riflette sulla natura malata della famiglia:Emma sostiene che le famiglie sono come gli alberi. Dice che i rami possono prendere direzioni diverse ma, quando le radici sono malate, è fottuto anche il ramo che ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] nota in tutto il mondo e perfino in Cina. Trae il nome da Arborio nel Vercellese, che significa ‘alberato’ o ‘foresta di alberi’. Ad Arborio la varietà fu selezionata nel 1946 da Domenico Marchetti. Mercallo o dei terremotiÈ in provincia di Varese ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] E se non lo è vuol dire che devo guardare meglio»; «Fare il pane insieme alle formiche, festeggiare i compleanni degli alberi, scrivere ai morti, ascoltare i loro consigli silenziosi»).Nigro è ancor più perentorio:È abbastanza recente l’uscita nelle ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] il profilo dei crinali stagliatichi rifiuta di mangiare carne arricchisce il profilo dei cerviche si mutano in caniricoperti da masse d’alberi di carne sono i pendiiabitati dai cani e dai cerviricoperti da masse di cervi e di cani sono i pendii ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] , con la chiesa carica di lumini e sempre frisca; il Corso per passiàre e discutere, dal mare fino a menza collina, con alberi e basolato unni erano ville dei padroni.Un paesino come gli altri, abitato da ricchi e da poveri, esempio ne sia la grande ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] avevo studiata la Shoa e lo so (lo so davvero?) quanti sono sei milioni, ma non avevo mai visto sei milioni di alberi tutti insieme e quelli, invece, erano lì, proprio lì, davanti, e fissavano me.Più che sapere, più che capire – ricordandoci che, per ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] , promotore dell’integrazione della tribù nella nuova realtà politica e sociale dell’America del nord. È senza dubbio uno degli alberi più belli del mondo. Ciascuno di essi è un monumento gigantesco che può andare oltre i 120 metri, sempreverde (d ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] spighe divelte con la spensieratezza di chi è fuori, lontano dal mondo. Tre: Tony, in continua competizione con gli alberi, ogni anno raggiunge vette straordinarie, dispettoso ma buono, è soddisfatto quando riesce a incutermi paura con i suoi soliti ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] in chi li osserva («Qui è nata una quercia / e io l’ho rispettata»; «le conosco tutte queste rondini / vengono sempre a trovarmi») e persino di identificazione («con le piante dei piedi / da millenni a terra, noi / le radici stesse degli alberi»). ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] , poi per il Lungotevere dei Mellini. Nessuno! Tornai allora indietro; ma, prima di rifarmi sul ponte, mi fermai tra gli alberi, sotto un fanale: strappai un foglietto dal taccuino e vi scrissi col lapis: Adriano Meis. Che altro? Nulla. L’indirizzo ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...