BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] come si chiamava ormai, non fu minimamente intaccato. Il bailo Paolo Contarini scrive in una sua relazione del 1583 (cfr. E. Alberi, III, Firenze 1855, p. 280) che Murâd III "teneva in gran rispetto e che molto ascoltava il consiglio della madre per ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 1929, pp. 900-904.
Fonti e Bibl.: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, X, a cura di E. Alberi, Firenze 1857, pp. 74, 77, 95, 130, 215-218, 267-269, 280, 322, 347, 480; H. Laemmer, Monumenta Vaticana historiam ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] (Novara, Galleria d’arte moderna P. e A. Giannoni), da ritenersi strettamente coevi.
Due disegni a matita di Alberi controluce (entrambi Alessandria, collezione privata) presentano soluzioni analoghe a quelle di G. Pellizza da Volpedo, maestro che fu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] , in nulla difforme dal blasone dei Donado, ma il suo nome, che avrebbe dato lustro alle suddette famiglie, non figura nei due alberi genealogici. A parere di Ghedina, il quale sottolinea come il 30 luglio 1381, in occasione del proponimento di L. al ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] nel 1766 per la cappella della Sampiera, oggi in collezione privata a Bologna, che presenta un paesaggio collinare con alberi nodosi e tozzi rilevati dalla luce radente e disposti secondo precisi piani prospettici, scanditi da dossi scoscesi e da ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] nel caso dell'Annunciazione, dovesi assiste a un'evidente commistione con l'iconografia dei protoparenti ai lati dell'albero della conoscenza. Sia la presenza invasiva della decorazione fitomorfa su cui alcune delle figure sembrano poggiare, sia lo ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] che farà siano uomini da bene se ben non hanno tante lettere" (Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 312 s.).
Il C. era considerato, infatti, uno dei confidenti favoriti di Sisto V. In quanto ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] non mia". L'anno successivo l'editore Rosini pubblicava i primi fascicoli della Pomona italiana, ossia Trattato degli alberi fruttiferi (ibid.), la grande raccolta di tavole pomologiche il cui completamento sarebbe stato, fino alla morte, la suprema ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] di raggi luminosi che vibrano di un chiarore ancora misteriosamente notturno e fanno brillare un po' artificiosamente le dorature degli alberi, le borchie, gli speroni, le stoffe marezzate e intrise d'oro. In tre lettere del 1459 (10 luglio, 11 e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] illegittimo della famiglia Conti del ramo di Valmontone. La condizione di illegittimo spiegherebbe l'assenza del suo nome dagli alberi genealogici della famiglia Conti e, insieme, la sua partenza da Roma e la mancanza del cognome nell'iscrizione che ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...