DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] e Leonardo di Leonardo di Bernardo (17 nov. 1518) e Matteo di Deo di Matteo (18 genn. 1537); cfr. gli alberi genealogici della famiglia in Carl, 1982, pp. 148 s.).
Ciò nonostante solo per pochi di costoro - tutti ben presto stabilizzatisi (quanto ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di corvetta), in vista dell’assegnazione del comando dell’Eridano, un brigantino a vela a un ponte e due alberi appena varato.
Con questa piccola nave Persano intraprese la più lunga campagna oceanica effettuata da una unità della Marina sarda ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Firenze). I dispacci della legazione di Firenze sono stati pubbl. in Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, I, Firenze 1839, pp. 97-319 (e nella stessa ediz. in volume separato col titolo Assedio di Firenze..., Firenze ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] , Mss. It., cl. VII,cod. 2089; la relazione di Spagna in Relaz. di S. C. 1570, in Le Relazioni...,a cura di E. Albèri, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 163-194 (vedi pure Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII,cod. 2803); Relazione di Francia di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] Celimontana) e realizzando intorno a essa un superbo giardino terrazzato, con fontane, viali adornati di ogni sorta di alberi e «boschi, laberinti, selvati, teatri, piazze et altri ornamenti» (Benocci, p. 39).
Deputato per le Fabbriche capitoline dal ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] pagine), ora non più reperibile, Relazione istorica dei feudi di Sardegna, che raccoglieva pareri, compendi delle liti, investiture e alberi genealogici della più grande importanza per il destino dei feudi (cfr. Vernazza, elenco opere).
Nel 1740 il G ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] di scrivere una replica all'opuscolo La politica napoleonica e quella del governo toscano del conservatore federalista e neoguelfo E. Albèri, uscito (con la falsa indicazione di Parigi, in realtà a Firenze) ai primi di dicembre del 1859. In esso, con ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] au XVI siècle, a cura di N. Tommaseo, Paris 1838, II, pp. 103-201, Le relazioni degli ambasciatori venetial Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 177-226; VI, ibid. 1862, pp. 161180; s. 2, IV, ibid. 1857, pp. 271-287; V, ibid. 1858 ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] si risposò, il 7 ag. 1532, con Correra di Gian Francesco Correr.
Dalla seconda moglie ebbe due figli: Nicolò (nato, secondo gli alberi genealogici, all’incirca nel 1540, e morto nel 1605) e Giovan Battista (nato nel 1550 e morto il 1° ott. 1575 ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] giacobini e venne poi sanzionato con la perdita di alcuni mesi di stipendio. Nel 1801 dava alle stampe un Trattato degli alberi della Toscana (2a ed., I-II, 1811), in cui insisteva sulla necessità di porre un freno al disboscamento mosso da interessi ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...