SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] , II, Mediolani 1745, coll. 1366 s.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 2, V, Firenze 1858 (in partic. C. Molin, Relazione della corte di Savoia... nel 1583, p. 123; F. Vendramin ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] di Pescia preunitario, Deliberazioni, n. 50, cc. 45r, 109v-110r, 176r (autografi); Biblioteca comunale, mss. I.A.3, Alberi genealogici delle famiglie pesciatine; I.B.22, Memorie di Pescia e [...] ritratti di personaggi illustri.
P. Belmesseri, Artium ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] da Guido del Rossi per un «quadro […] bislungo simile a quello che ave avuto don Oratio Rocco, ma più finito nell’alberi» (Fiore, in Pavone, 1997, p. 545), non si hanno altre notizie sul pittore. De Dominici, che allude alle difficoltà dell’ultimo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] , VI, Venezia 1853, pp. 613, 615 s.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 65-120; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] e Dominio della materia; nella parte alta invece dodici tele, in sequenza continua (intervallate da gruppi di alberi), rappresentanti il Lavoro contadino, visto come fonte di benessere (un'attenta descrizione delle scene, costruite sulla base ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Senato il 2 agosto 1586, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 312; V. Giliberti, Montalto: orazione… nel funerale d’Alessandro Peretti cardinal Montalto, Roma ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] de' porti, della bontà delle spiaggia, della ricchezza delle miniere e delle saline, delle qualità dell'erbe, piante ed alberi tanto medicinali che fruttiferi, e da lavori, e dell'abbondanza incredibile d'ogni sorta di pesca e cacciagione, ma anche ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] patria.
Il G. morì a Sovico nel 1846.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Como, Arch. stor. civico, FamigliaGiovio, alberi genealogici; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante ildominio francese, Lugano s.d., p. XCI; J.A ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] vide la luce anche un suo trattato De Usuris.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini, tav. II; E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 2, III, Firenze 1846, (relazione di B. Navagero, 1558), pp. 391, 395, 405;B ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] di pat. veg.,VI (1898), pp. 1-65;VII (1899), pp. 312-344; VIII (1900), pp. 227-297; Insetti nocivi agli alberi da frutto e alla vite, Portici 1900; Osservazioni sui fenomeni che avvengono durante la ninfosi degli Insetti metabolici. Parte I, Memoria ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...