SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] nel Mediterraneo. Ricerche analoghe, nel corso degli anni, furono condotte anche su altre specie (ortive, leguminose, alberi da frutta, girasoli ecc.). Numerosi risultati di queste sperimentazioni vennero saggiati in prove nazionali e internazionali ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] un’unica quinta laterale. Alcuni elementi ricorrono con insistenza, quasi con valore di firma: le casupole, gli alberi, un ponticello. Il carattere di pastiche è dato dall’incondizionato accostamento di rovine, edifici classici, egizi e contemporanei ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] anche i boschi, le aree incolte e quelle coltivate; il tipo di vegetazione arborea è simboleggiato da forme diverse di alberi stilizzati. L'uomo in opera, invece, è raffigurato nell'atto di svolgere le diverse attività. Notiamo, perciò, il cacciatore ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] un disegno del C. che prevede di collegare i monumenti del Foro e dei luoghi circostanti con una doppia fila di alberi (cfr. La Padula).
Nel 1812 fu incaricato di adattare il palazzo della cancelleria a palazzo di Giustizia (non è stata ancora ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] Messina.
Abbiamo notizia del fatto che, durante la sua amministrazione episcopale, privò del beneficio, costituito da due vigne con alberi da frutto e terre colte e incolte, un chierico, Tancredi, figlio di ser Giacomo de Burgo, perché non voleva né ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] F. Del Cairo, L. Scaramuccia, dai quali avrebbe imparato a disegnare, perfezionando così le sue esperienze di conoscitore (l'Albero con cartigli, disegnato per il matrimonio di Rocco nel 1656 da J. Chr. Storer, indicherebbe rapporti di amicizia anche ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] un dipinto all’Esposizione universale di Parigi, Zingari in riposo, in cui riprendeva alcuni zingari all’ombra di grandi alberi.
Negli anni Sessanta la sintonia con Cammarano e con la cosiddetta scuola di Resina si consolidò, come dimostrano alcuni ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] la prima volta a Parigi nel 1887.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Arch. Serra di Gerace, Mss. Livio Serra, Alberi genealogici di famiglie napoletane, 7, c. 258; parte II, serie I, Mss. Ricca e Vargas, 23; Ibid., Sezione militare, Generali ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] , 1: Filze di partiti e di ricordi (1516-1544), cc. 1r, 3v, 5v, 6r, 8v, 12v, 15r, 25v, 31v, 32v, 37r, 50v; 49: Alberi dei canonicati e delle cappellanie, tavv. 2, 9, 18; 2181: Partiti e ricordi (1501-1516), cc. 1r, 76r, 83v, 85r; 2200: A. M. Zini ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] (ora S. Maria Assunta dei gesuiti).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. c. 2803: Alberi geneal. di tutte le famiglie venete patrizie, p. 254; Ibid., Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti..., c. 131r; per la ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...