RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] Gabrieli, 1976-1977, p. 402), che è seguita da una versione dei Ritratti pressoché identica a quella pubblicata da Eugenio Alberi.
Il 10 luglio 1560 il duca affidò a Raviglio il compito di amministrare le proprietà estensi in Normandia.
Qui egli morì ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] lacopo sarebbe stato lo stesso che nel 1293 figura come maestro dei muratori nella Fabbrica del duomo di Orvieto. Un albero genealogico così dilatato nel tempo, se aveva il pregio della semplicità, scontrava però con la logica in quanto prevedeva per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] di Genova del secolo decimosesto, IV, Genova 1800, p. 98; N. Battilana, Genealogie delle famiglie genovesi, Genova 1828- 1833, Alberi Doria, tav. 8; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova..., VI, Genova 1843, p. 175; F. Guasco, Diz. feudale ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] a quell’uso alcune attrezzature e cinque ettari del Centro orticolo comunale che coltivava alle Cascine piante da giardino e alberi a uso urbano. Così, iniziò, nel novembre del 1882, l’attività della Scuola di pomologia e orticoltura, in un edificio ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] notarili sub voce nell'IndiceMasini, gli abbozzi di alberi genealogici del Carrati e il Guidicini per Pubicazione , Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B. 701: B. Carrati, Alberi genealogici delle famiglie di Bologna, IV, c. 60; P. Aretino, Teatro ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] rinvengono nella provincia di Camerino e nelle Marche (il catalogo vero e proprio non è stato ritrovato). A proposito di alberi, vanno segnalate le Osservazioni sui danni apportati ad una selva, con alcune regole di arte agraria sul modo di stimare ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] un fratello, Francesco, con il quale collaborò nelle mercature. Di un altro fratello, Marco, è rimasto solo il nome negli alberi genealogici (ibid., p. 249).
Nel 1312 era per mercatura in Armenia, come si apprende dall’elenco delle tasse esatte dai ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] dal 1399, riposava la moglie (Fantuzzi, 1789, p. 349).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, G. Guidicini, Alberi genalogici, manoscritto in sala studio, p. 119: Famiglia Scappi; I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] Cicogna, 1822, pp. 20 s.); l'esistenza di alcune sorelle, che in quanto donne non compaiono nei registri e negli alberi genealogici, si deduce da un accenno esplicito della madre nel testamento: «li dicti mei figlioli sì maschi come femine» (Archivio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] ad alcune delle più importanti mostre borboniche organizzate a Napoli: nel 1845 presentò Paesaggio di composizione e Studio d'alberi, nel 1848 Studio di cipressi, Studio di sassi e Campagna romana con ruderi di architettura, opera alla quale fu ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...