CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] nella Biblioteca del Civico Museo Correr, Provenienze diverse, Cod. Malvezzi, 87/11. La relazione da Costantinopoli è edita da E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti..., s. 3, III (un ms. di essa è in Bibl. del Civico Museo Correr. Prov ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] L. T. Belgrano, Relaz. della Soc. ligure di storia patria, in Arch. stor. ital., s. 3, XII (1870), n. 2, p. 193; F. Alberi, Guida… per la città di Genova…, Genova 1875, p. 24;Id., Not. dei profess. del dis. in Liguria, IV, Genova 1876, pp. 163-166;VI ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] .: Sommario della relaz. di Roma di Marino Giorgi, 17 marzo 1517, in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, p. 46; I manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio centrale di Stato di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] 505-506; LII, coll. 123, 486; LIII, coll. 102, 552, 554-556, s58; LY, Coll. 368, 678; LVIII, col. 400; E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti, s. 3- III, Firenze 1855, pp. 145-172; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 105 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] Mss. Brignole Sale, 105. D.7; Mss. Pallavicini, 338; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. VIII, 2.28: A.M. Buonarroti, Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, I, p. 422; m.r. X. r. 168: A. Della Cella, Famiglie di Genova antiche e moderne…, p ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] Arch. di Stato di Genova, A. Franzone, Istruz. ad ambasciatori, ms. n. 653, p. 1746; Genova, Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle fam. di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 89v; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] , 303 s., 315; Ibid., Divers., 6230-82; Ibid., Mss. 10 e 473; Genova, Civica Bibl. Franzoniana, ms. 126: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie nobili di Genova,ad nomen; L.Grillo, Elogi dei liguri illustri, Genova 1846, II, ad Indicem;E. Vincens ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] per alcuni anni, dipingendo i paesaggi della Bassa reggiana, la campagna che costeggia il Po, i contadini al lavoro, gli alberi della villa e ritraendo vari conoscenti. Alcuni paesaggi e nature morte dipinti tra la fine degli anni Venti e l’inizio ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] tela e l’imponenza delle figure (alcune di grandezza naturale), non manca l’attenzione ai particolari, sia del paesaggio (alberi e sterpi propri dell’ambiente naturale tra Rivolto e Varmo) che degli uomini (i volti degli Ungari possono essere letti ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] loro elogi a ciascuno, ne' quali... si raccontano le cose da essi operate... fino a' nostri tempi (Vicenza 1594). Di alberi genealogici il C. dovette occuparsi sino alla fine della sua esistenza: ancora nell'ottobre del 1602 chiedeva a Cosimo Pinelli ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...