DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] ; fu inoltre certamente in possesso - come gli altri tre, del resto - del Cittadini, del quale conserva glosse marginali, alberi genealogici e schizzi di stemmi di illustri famiglie senesi.
La Cronica A, così come si presenta in questa redazione, non ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] prove di Albert Marquet e Raoul Dufy (Il libro…, 1982, p. 144), per la linearità nervosa dei fusti degli alberi. Nell’ultima opera si accenna al motivo della trasformazione dei ritmi urbani, attraverso la rappresentazione dei tre principali modi di ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Savoia tornato ambasciatore nel 1583, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura d E. Alberi, Firenze 1858, pp. 112 s.). La sua partenza aveva coinciso, non a caso, con un ritorno in auge di Provana di ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] Apocalypse del 1748), un doppio profilo come testata per la dedica all’imperatrice Elisabetta Cristina, un Paesaggio con due alberi (p. 117, poi impiegato nell’Atlante novissimo, 1740, e nelle Poesie varie per nozze Pisani-Sagredo, 1741), l’Allegoria ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] teatrali" (Barbieri, 1970), si impone la nitida bellezza della Prudenza, che staglia la sua raffinata eleganza sul cupo sfondo degli alberi ed ha ai suoi piedi un putto con uno specchio: attributo specifico, posto che "non può il prudente regolar le ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] di Toscana… (Firenze 1710); poi nell'edizione delle Opere di Galilei (Milano 1811) e in quella curata da V. Albèri (Firenze 1850).
Fine dichiarato della Lettera è dimostrare quanto l'opinione copernicana non sia in contrasto con la Bibbia e la ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] di Marco Polo (t. IV [1847], pp. 89-125). Nella raccolta delle Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, curata da E. Alberi (I-XV, Firenze 1839-63) il G. pubblicò il primo volume delle Relazioni dalla corte di Romanel secolo XVI (1510-1558) (s ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] di ridefinizione del paesaggio cittadino, uno dei più rilevanti fu sicuramente il prosciugamento e la vializzazione a più file di alberi dei terreni posti a ridosso delle mura orientali di Bassano (l'attuale viale delle Fosse) fatti terminare a ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] -135; in Raccolta, I, pp. 71-80), ma anche scritti di fisiologia vegetale come la memoria Sopra la caduta delle foglie degli alberi in autunno (negli stessi Atti e memorie, XIII [1807], pp. 161-188) e numerosi lavori zoologici (quali le Notizie sull ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] cominciò ad avanzare pretese sulla terra di Veneziano, arrivando perfino ad asportare tegole dalla sua abitazione e a tagliare gli alberi del suo campo. Il poeta prima sporse denuncia e poi la ritirò, come fece successivamente anche nei confronti di ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...