FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] : membro del Consiglio nel 1438, ufficiale di "Romania" nel 1439 ed anziano nel 1440, 1445 e 1449. Il Federici (Alberi genealogici) ricorda che nel 1449 fu condannato per essersi appellato molti anni prima all'arcivescovo Giorgio Fieschi suo fratello ...
Leggi Tutto
BIGAZZI, Pietro
Berta Maracchi Biagiarelli
Nato in Firenze il 1ºag. 1800, dopo alcuni contrasti col padre, un modesto impiegato governativo che voleva avviarlo alla carriera ecclesiastica, si dedicò [...] del Cimento e per la ricerca dei materiali utili alla terza edizione delle Opere del Galilei affidata dal sovrano a E. Alberi, al quale era stato affiancato come consultore lo stesso Antinori ed erano stati assegnati come aiuti il B. e C. Bianchi ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] , lasciando al figlio la conduzione del banco e, come previsto, l’ufficio di maestro della Zecca.
Fonti e Bibl.: Alberi genealogici e informazioni sulla casata in Chiavari, Società Economica, Archivio Rivarola, b. 95; Archivio di Stato di Genova, mss ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] Annali di Alessandria come uno dei quattro gentiluomini del quartiere di Marengo presenti alla cerimonia della piantagione di alberi per l’inaugurazione dell’abbellimento della città nel 1466 (Ghilini, 1666).
Nel 1487 Baldassare Taccone compose l ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] che la famiglia di Pompilio appartenesse a un ramo collaterale, benché non ce ne sia traccia nei documenti e negli alberi genealogici.
Pressoché nulla si conosce della giovinezza. A partire dal 1611 Totti si era trasferito a Roma, dove lavorò come ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] . Quando negli anni dopo il 1660 il suo tocco cominciò a intorpidirsi e a perdere in precisione, le foglie degli alberi si appesantirono e si allungarono, come per esempio nella Tempesta con Didone ed Enea dipinta con il Maratta (1664 c.; Londra ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] . In mancanza di una simile ricerca si è costretti a basarsi su due tipi di documentazione: da un canto gli alberi genealogici, costituiti dall'Arbore genealogico compilato da un tardo discendente del C., Achille Crispo da Reggio (in Hopf, Andros) e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] quello degli Articolati e quello dei Molluschi, In ciò il B. si distacca dal Lamarck che fornisce in più luoghi alberi rigorosamente monofiletici, si riavvicina però al precursore e maestro là dove avanza la supposizione che i capostipiti dei quattro ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] disegni e dipinti documentano i suoi ultimi viaggi.
Nell'esilio toscano eseguì due serie di incisioni dedicate interamente ad alberi di tipo diverso. La prima fu pubblicata nel 1801 in francese e in italiano come Principes pour apprendre à dessiner ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] nella campagna montagnanese e una casa di abitazione in muratura e coppi, ubicata in contrada Pindexaro, nel quartiere nordoccidentale Alberi. Il padre era già morto nel 1469, mentre nessuna notizia ci è giunta della madre. Jacopo aveva due fratelli ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...