DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] , infatti, come defunto.
Suoi figli furono Andalò ed Avundio.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss Urbani 129: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova [ms. sec. XVII], III, s.v.; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. VII, 4, 7 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] di S. Marco, citando per nome il padre e i sei fratelli dei B., vengono a correggere le errate parentele attribuitegli dagli alberi genealogici del Barbaro e dei Capellari Vivaro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato Misti, reg. 40, f ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] sei.
Non è nota la data esatta della morte, che dovette avvenire poco dopo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Alberi Genealogici (ms. di G. B. Guidicini), cc. 22-26; Bologna, Bibl. Univ., ms. n. 788; Cronaca di Bolognacomposta da Francesco ...
Leggi Tutto
DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] ("Scrittori di cose bolognesi"), fasc. 2, cc. 1-13; Ibid., Bibl. com. dell'Archiginnasio, Ms. B 699: B. Carrati, Alberi geneal. delle famiglie di Bologna, c. 80; Ibid., Ibid., Ms. 858: B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] "orefice", come d'altra parte gli altri membri della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, G. Guidicini, Alberi genealogici, ms., ad vocem;Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, mss., nn. 508, 510, 594-596, 598, 599 s., 603, 606 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] . di Stato di Lucca, Biblioteca, ms. n. 124: B. Baroni, Famiglie Lucchesi, I, c. 165; Ibid., ms. n. 20: Id., Alberi di Famiglie, I, cc. 21, 73, 190; Lucca, Bibl. Governativa, ms. n. 11o5; G. V. Baroni, Notizie geneoalogiche delle famiglie lucchesi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] descrittiva e della percezione dei problemi fondamentali. Il B. scrisse anche sulla utilità dei boschi nel giorno della festa degli alberi da lui istituita, ma il suo intervento cadde nel disinteresse di molti. Morì il 19 giugno 1914 a Rovereto ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] d'oro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Estimi 1392, lib. 27; Ibid., Liber Provisionum, a. 1341, f. 88; Ibid., Alberi Genealogici (ms. di G. B. Guidicini), c. 26; Bologna, Archivio di S. Petronio, Liber B,1397-1406, cc. 8r, 16r, 36r, 37v ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] di camera di Luigi XII, Francesco I e Enrico II.
Fonti e Bibl.: P. Litta Fam. cel. ital., Albizzi,tav. X; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti,s. 2, V, Firenze 1858, p. 422; Catalogue des actes de François Ier,Paris 1887-1905, I-VIII ...
Leggi Tutto
DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] di Bartolomeo Chellini, cc. 166v-167v, 2 genn. 1399; Ibid., Dipl. Bibl. Sbarra, 29 ag. 1403; Ibid., ms. 21: B. Baroni, Alberi di famiglie [secolo XVIII], c. 33; Ibid., ms. 125: B. Baroni, Famiglie lucchesi [sec. XVIII], cc. 57v-58v; Ibid., ms. 130 ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...