BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] 473, cc. 270, 298, 331, 335; Ibid., Diversorum, a. 1466-1468, n. 1020; Genova, Bibl. Civica Franzoniana, ms. 126: F. Federici, Alberi genealogici, p. 157; B. Senaregae De rebus genuensis, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...]
Fonti e Bibl.: Documenti, testimonianze e scritti relativi al D. si conservano presso l'Archivio di famiglia a Torre degli Alberi (frazione di Ruino, provincia di Pavia). Necr. in Annuario scient. e industr., X (1873), pp. 1028 s.; in Bollett. della ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] è anche un’estranea in casa propria, e ci conduce attraverso le rovine della natura, dove le navi passano fra gli alberi, i pesci sanno di petrolio e i fiumi hanno il colore del gesso.
Con Il deserto rosso Antonioni conclude il viaggio analitico ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] e monumenti dell'Istria interna, cui dedicò la sua prima monografia, I castelli della Val d'Arsa, con documenti inediti ed alberi genealogici, ibid., XIV (1897), pp. 135-98, 337-93; XV (1898), pp. 152-97, 199-264.
Dagli istituti feudali germanici ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] botanica, De plantis Aegypti, anche questa in forma di dialogo col Guilandino. Vi si illustrano numerose specie, in particolare alberi e arbusti, spontanei o coltivati, di più largo uso nella terapeutica egiziana. Uno di questi è detto bun o buna ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] , II.D.31), nella quale, utilizzando non solo fonti letterarie, ma anche documenti d'archivio, vengono ricostruiti gli alberi genealogici e la storia di alcune delle nobili casate della città, compresa quella della propria famiglia.
Altre due opere ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] decise di impiantare a Manfredonia un grande frutteto, E. si diede da fare per inviare in Capitanata alberi "pirorum Sancti Reguli, pomorum de Damasco, cerasorum, pirorum muscatellorum, avellanorum longarum rubearum".
Intanto, nel 1276, E. restituì ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] locale anche una serie di iniziative rivolte al progresso agricolo, tra cui un punto vendita di barbatelle di viti, gelsi e alberi da frutto, e una fabbrica di tubi per il drenaggio. Si impegnò, inoltre, nell’ambito dei nascenti comizi agrari e delle ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] Schio dove il M. si riforniva, è possibile osservare il suo modo di lavorare sui soggetti rurali. Sono boschi, corsi d’acqua, alberi, montagne, stalle, in cui le figure umane sono rare e dove l’attenzione al tema naturale è pari alla dedizione per la ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] 'ab. Carlo Denina (Collezione di opuscoli scientifici e letterarii,XVI, Firenze 1812, pp. 84 ss.) e un Ragguaglio sul trattato degli alberi della Toscana del prof. G. Savi (ibid.,XIV, Firenze 1810, pp. 48 ss.). Ricostituita nel 1811 l'Accademia della ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...