BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] ambasciatore veneziano P. Tiepolo, "25.000 scudi d'entrata, computati li 3.000 di pensione che gli ha dato il re Cattolico" (Alberi, s. 2, IV, p. 177); nel novembre 1567 ebbe una pensione di tremila scudi su di una abbazia del Commendone, altri mille ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] con le note del Manni a Milano, Tip. Class. Ital., 1808. Il Discorso a Baccio Valori intorno al modo di fare gli alberi delle famiglie nobili fiorentine fu stampato da M. Giunti, Firenze 1602 e rist. da D. Moreni, Firenze 1821, poi raccolto insieme ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , 698, 842, 848, 852, 854, 858 s., 918. Sugli scritti del D. cfr.: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 141-253, 419-28 (alle pp. 142-46, cenni biogr. sul D., con elenco di orazioni da lui ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] firmò un contratto con Einaudi come illustratore, arricchendo delle sue immagini, fra gli altri libri, Il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari.
Nel 1963 partecipò al dibattito italiano di quegli anni sulla progettazione industriale ‘etica ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] ;J. Hardouin, Acta conciliorum, IX, Parisiis 174, col. 1561-1840; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 2, III, a cura di E. Alberi, Firenze 1846, pp. 59, 68; Briefe an Kaiser Karl V, a cura di G. Heine, Berlin 1848, pp. 70, 90, 391 s ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] generale delle opere di Felice Casorati, I, Torino 1994, p. 40; F. Arduini, G. T. e la stagione degli “alberi rossi”, in La stagione degli alberi rossi. G. T., 1912-1915 (catal.), a cura di M. Brognara - A. Conforti - C. Turco, Verona 1995, pp. n ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] gli strumenti tipografici e iniziò l'attività: in poco tempo, lavorando su commissione per la Società editrice fiorentina di E. Alberi, fu in grado di rimborsare i denari presi in prestito "ad un saggio alquanto oneroso": fra le pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] il casino delle Muse nella villa di Orazio di Negro a Fassolo, decorato con «amene vedute di mare e alberi fronzuti» (Soprani, 1674, 1768). Franchini sposò poi Costanza Connodoli, sorella di Maria, diventando così suo cognato. Ritornato a Livorno ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] . 1917; Versi romani, ibid. 1918; Versi toscani, ibid. 1918; Postille dell'epopea, ibid. 1919; Crepuscolo degli alberi. Poemetto lirico, ibid. 1919; Monotonie, ibid. 1920. Nel complesso, questa abbondante produzione poetica, esemplare (e con episodi ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] di pasta pittorica e gravi nei toni bassi rilevati da note argentine, con aperture improvvise su paesaggi folti di alberi.
Un uomo del contado, del resto, anche lui, Felice Boselli, quale appare nel tardo Autoritratto della Galleria Nazionale di ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...