ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] la Persia, Torino 1865, pp. 29-39 e 158-167; a pp. 167-182 è ristampata la relazione già edita in E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti, s.3, II, Firenze 1844, pp. 103-127; un parziale elenco delle molte copie manoscritte della relazione in ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] difficile giustificare la scelta di rappresentare gli angeli fra le fronde degli alberi con gli strumenti musicali in mano, così da alludere agli uccelli nascosti fra gli alberi e pronti a cantare. Per quanto un simile rapporto non costituisca una ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Per la relazione del C. dopo l'incarico di ambasc. a Milano, vedi Le relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, V, Firenze 1858, pp. 298-330. Per i problemi concern. la cronaca vedi F. Thiriet, Les chroniques vénit. de la Marcienne et ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] -1915, III, pp. 303-318, in partic. p. 314, e da V. Colorni (1934), per il quale v. oltre. Un albero genealogico basato su quelli di Kaufmann e Colorni e aggiornato secondo nuove conoscenze documentarie è stato pubblicato da Miletto nella traduzione ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] per sé e la famiglia, caratterizzato dagli aggetti dei balconi che si innestano su una parete curvata per fare spazio agli alberi posti di fronte all’accesso.
Negli anni che vanno dal 1960 al 1980, che corrispondono all’ultima fase di una lunga ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] violenta, Mantova 1990; La zattera della Medusa, Mantova 1990 (con N. Badalucco - E. Medioli); Di là del fiume e tra gli alberi, Mantova 1990 (con U. Liberatore - T. Pinelli); La ragazza con la valigia, Mantova 2000 (con L. Benvenuti - P. De Bernardi ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] 1932 (in Storia del diritto, I, pp. 389-401; II, pp. 13-137). Nel 1941 pubblicò La cosiddetta proprietà degli alberi separata da quella del suolo in Italia (ibid., II, pp. 139-344).
In questa monografia la ricostruzione dell'istituto, dalle origini ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] 1-101; il testo integrale si conserva presso l'Arch. di Stato di Venezia. Le due relazioni di Costantinopoli si leggono in E. Albèri, s. 3, 1, Firenze 1863, pp. 299-346, e Appendice, XV, ibid. 1863, pp. 387-415.
Fonti e Bibl.: N. de' Conti, Historie ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] Tomba di Charles Sackwille (Londra. vendita Sotheby, 14 maggio 1958), limitando però la sua opera alla pittura del fogliame degli alberi; ancora con il Pittoni esegui la Tomba di James primo conte di Stanhope (Norfolk, Virginia, Chrysler Museum); con ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] due secoli dopo, la civetta in G. B. Tiepolo) - Sansone e Dalila,S. Girolamo inpenitenza guardato dai leoni frairte rocce e alberi al vento, S. Francescoche riceve le stimmate,Le nozze mistiche di S. Caterina, recante, in un secondo stato, la scritta ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...