SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] fama di studioso e scienziato (al punto che – cosa rarissima per gli illegittimi – il suo nome compare negli alberi genealogici del patriziato), Sanudo visse faticosamente l’imperfezione della nascita e questo suo malessere può forse contribuire a ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] 1503 attentarono alla sua vita e gli devastarono la casa. Il 3 genn. 1509 Matteo assunse le funzioni di "proto degli alberi", e più tardi partecipò alle campagne militari in Terraferma. Nel luglio 1510 era a Treviso, con cento falegnami; nel novembre ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
**
Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] di Stato di Lucca, Biblioteca, ms. n. 124: B. Baroni, Famiglie Lucchesi, I, c. 165; Ibid., ms. n. 20: B. Baroni, Alberi di Famiglie, I, cc. 21, 73, 150; Lucca, Bibl. Governativa, ms. n. 1105: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] essere utilizzate perché, essendo state costruite troppo lontane dal fiume, non fu possibile vararle. Il D., allora, individuati alcuni alberi adatti, denominati "Iapacho" e "urundey", in tre mesi di duro lavoro e con l'aiuto di alcuni indigeni, fece ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] a me a far marine» (ibid., p. 30). Ancora all’opera di Fattori fanno riferimento i dipinti del 1896 tra cui Alberi d’inverno (Livorno, Bottega d’arte di E. Angiolini), La figlia del pittore (collezione privata) e Paesaggio livornese (Ibid., Museo ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] dei XXV della Campagna Romana e dichiarava un preciso amore gerarchico per i suoi soggetti: al primo posto erano gli alberi, poi gli animali e, solo per ultima, la figura umana, non frequente nei suoi paesaggi (Mulé, 1941). Inoltre, secondo certi ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] cauteri, bagni e il metodo di mantenersi sano; nella terza il coltivar la terra, governar giardini, piantare ed incalmare gli alberi che non si tarlino; nella quarta l'arte del navigare tanto nel polo artico quanto nell'antartico e un trattato sulli ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] ", abbondano notizie sulle origini e vicende di tanti casati e cenni sui loro personaggi più illustri; e, se mancano gli alberi genealogici, sono spesso disegnati in compenso, sia pure malamente, gli stemmi gentilizi.
Immane fatica per la quale il C ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] sostenne il L., a causa della notte, per barbaresca. La sua Relazione dell'impero Ottomano è stata pubblicata da Albèri.
Verosimilmente furono gli uffici di Alvise Gritti, il figlio "turco" del doge, molto influente a Costantinopoli e ben conosciuto ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] di quell'anno, con una veloce scorreria, penetrò profondamente nelle linee avversarie mettendo a fuoco casali e alberi e rientrando con molti prigionieri francesi e messinesi. Per il valore nei combattimenti e le capacità organizzative mostrate ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...