VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] sue pagine apparvero tre articoli di Vicari: Il cacciatore canoro (V (1940), 43, 27 ottobre, p. 6), il racconto Colloquio sugli alberi e Geografia segreta (rispett. VI (1941), 5, 2 febbraio, p. 6, e 35, 31 agosto, p. 5).
Proprio in questo periodo ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] sulle gipsoteche... 2012, a cura di M. Guderzo, Possagno 2014, pp. 179 s., 182-184; E. Passalalpi Ferrari - P. Alberi - S.M. Passalalpi, Ettore Ferrari. Cenni sulla giovinezza, la formazione artistica, le prime affermazioni (1845-1879), Roma 2015, pp ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] che a sua volta con altra coppia conica trasmette il moto all'albero trasversale (od agli alberi) delle camme, ruotante alla medesima velocità dell'albero motore. Un albero di inversione a gomiti, collegato con bielle al dispositivo di trascinamento ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] . Nel 1549 acquistò per 150 scudi d'oro da Giusto di Giovanni Grande da Camaiore, di mestiere "tessitore", un terreno con alberi e viti in contrada di San Concordio fuori porta, in località detta in Piscilla, confinante con altri suoi beni. Con l ...
Leggi Tutto
ARCONATI (Arconato), Francesco
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1600 dal conte Galeazzo Maria. Le prime notizie indirette su di lui risalgono al 1617: nel testamento di Anna Visconti Arconati, [...] macchine guerresche; un'altra miscellanea sulla prospettiva, sul moto dei corpi, sui corpi luminosi e opachi, sul modo di dipingere gli alberi, ora codd. Ambrosiani H 227, H 228, H 229 inf, ordinati dal Dal Pozzo), e fu invitato inoltre a redigere ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] le insegne di cavaliere nel 1362, quando le armate di Firenze nelle quali egli militava si accamparono vittoriose alle porte di Pisa (Alberi e altre memorie…, c. 16).
Ricca e varia è invece la documentazione a partire dal 1370, quando il G. guidò un ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 54 ss.; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, II, 3, Firenze 1846, pp. 347, 355 s.; II, 4, pp. 76, 79, 208; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] Miscellanea medicea 604, 1712) e l’Inventario manoscritto dell’archivio della nobiltà (Ibid., Manoscritti, 670, senza data). Vari alberi genealogici e sillogi di notizie su diverse famiglie di mano del M. sono sparsi negli archivi e nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] presi (8 ott. 1527: M. Minio, Relazioni di Costantinopoli, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato …, a cura di E. Albéri, s. 3, III, Firenze 1855, pp. 69-91, 113-119) in veste di consigliere di Venezia – vi era stato rieletto, ancora ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] viene riportata dalle cronache con abbondanza di particolari: ciascuna "galeota" era munita di due alberi che sopravanzavano la torre; da questi alberi, con mangani e altri sistemi, si lanciavano proietti dall'alto. Il capitano della torre, riporta ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...