. Genere di piante della famiglia Moracee (tribù Conocefaloidee). Sono alberi dell'America tropicale provvisti di succo lattiginoso, a fiori dioici, frutto polposo chiuso nel calice persistente. La specie [...] più nota è la C. peltata L. (fr. coulequin; sp. imbauba, ambauba; ted. Trumpetenbaum; ingl. trumpet tree) albero originario delle Antille (Giamaica e S. Domingo). La corteccia resistente è usata per fare cordami. Il legno secco, strofinato contro un ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] digitate o variamente palmato-composte, a stipole adnate al picciuolo, qualche volta connate fra loro ed intrapeziolari. I fiori sono ermafroditi o poligamodioici, actinomorfi, racemosi, umbellati o capitati, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si conoscono diversi alberi delle Indie e dell'Africa tropicale, dai cui semi si ricava una sostanza grassa, somigliante a burro. Nelle Indie si hanno diverse specie di Sapotacee, dell'antico [...] genere Bassia, ora passato al gen. Illipe, specialmente Illipe butyracea Engl., Illipe latifolia Engl., e Illipe Malabrorum Koenig., il cui prodotto è noto con il nome di "burro di Kamaon". Nell'Africa ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] dei giornali, t., o articolo di t., articolo collocato al centro della pagina con titolo su due o tre colonne (così da ‘tagliare’ in certo modo la pagina).
Nelle arti grafiche, la fisionomia dei caratteri ...
Leggi Tutto
Bastimento (dal fr. goëlette, che indica anche la rondine di mare), attrezzato con due alberi a vele auriche e con bompresso, sino ai primi decenni del 20° sec. molto diffuso nei mari europei per piccole [...] G. a palo G. munita verso poppa di un terzo albero verticale (detto palo), attrezzato anch’esso con vele auriche. G. a quattro (o più) alberi Grande veliero, attrezzato con quattro o più alberi, fino a sette, con vele auriche, qualche volta manovrate ...
Leggi Tutto
In arboricoltura, operazione eseguita nei vivai per toglierne gli alberetti; lo s. di alberi va preceduto dall’incassamento delle radici col pane di terra. ...
Leggi Tutto
verdura
Alessandro Niccoli
In un caso indica il " color verde " delle foglie degli alberi: Rime C 45 ramo di foglia verde a noi s'asconde / se non se in lauro, in pino o in abete / o in alcun che sua [...] valore più concreto, indica l'erba verde (If IV 111 giugnemmo in prato di fresca verdura) o le foglie, anch'esse verdeggianti, di un albero: Di bere e di mangiar n'accende cura / l'odor ch'esce del pomo e de lo sprazzo / che si distende su per sua ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] di vista anatomico, la materia solida che sta al disotto della corteccia del fusto, dei rami e delle radici degli alberi e degli arbusti è il l. (o xilema) secondario, costituito dalle masse legnose prodotte annualmente dal cambio verso l’interno ...
Leggi Tutto
Pianta adattatasi a vivere in alta montagna, al di sopra del limite degli alberi. Le o. possiedono numerosi caratteri morfologici, anatomici e fisiologici che consentono loro di accrescersi e svilupparsi [...] in condizioni di notevole escursione termica giornaliera, forte insolazione diurna e periodo vegetativo assai breve. Solitamente si tratta di arbusti nani ed erbe perenni, caratterizzate da lento accrescimento, ...
Leggi Tutto
silvoterapia
s. f. Pratica finalizzata a migliorare il benessere della persona attraverso il contatto con gli alberi nel loro ambiente naturale.
• Abbracciare un albero e sentirsi subito meglio. È il [...] celtico e agli antichi romani. «Si tratta di mettersi in relazione profonda con la natura, ed in particolare con gli alberi, abbracciandoli o appoggiando la schiena al tronco muovendosi lentamente, per tornare alle origini e fare una sorta di “reset ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...