• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [654]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [247]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

Celastracee

Enciclopedia on line

Unica famiglia di piante Dicotiledoni Tricolpate appartenente all’ordine delle Celastrali. Comprende alberi o arbusti diffusi in prevalenza nei tropici, spesso spinosi e scandenti, con foglie semplici, [...] fiori in cime ramificate, con 3-5 stami e un cospicuo nettario disciforme intrastaminale. Il frutto varia a seconda dei generi: frequenti sono capsule, drupe, bacche, samare; i semi sono per lo più con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICI – ARBUSTI – ARILLO – SAMARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celastracee (1)
Mostra Tutti

Cercidifillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente il solo genere Cercidiphyllum, con due specie di Cina e Giappone. Sono alberi o arbusti con foglie opposte, palminervie, con stipole connate, [...] fiori dioici, in capolini, senza perianzio; i maschili con numerosi stami, i femminili con 2-6 carpelli, che danno origine a follicoli. In Europa è sporadicamente coltivato Cercidiphyllum iaponicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CERCIDIPHYLLUM – DICOTILEDONI – SASSIFRAGALI – FOLLICOLI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cercidifillacee (1)
Mostra Tutti

APORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Aporia Hübner) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), appartenente alla famiglia delle Pieridi; alcuni autori ne fanno anzi un sottogenere del genere Pieris Schr. La specie più conosciuta è la farfalla del biancospino. Aporia crataegi L., dal corpo nero e le ali interamente bianche, con le sole nervature nere. È comune in tutta l'Europa, dal livello del mare fino a 2000 m. di altezza. ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCOSPINO – CORPO NERO – PIERIDI – BRUCHI – EUROPA

quercia

Enciclopedia on line

botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] religione Nella storia delle religioni antiche la q. è una delle tante manifestazioni del sacro nel mondo vegetale e nella sfera degli alberi in particolare: per il suo aspetto forte e maestoso e per la resistenza e durata del suo legno la q. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDOEUROPEO – COCCINIGLIA – PAUCIFLORI – CORTECCIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quercia (5)
Mostra Tutti

Lepidodendrali

Enciclopedia on line

Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] , Carbonifero e Permiano, e insieme alle Calamitali abbondano nei giacimenti di carbon fossile. La famiglia Lepidodendracee comprende alberi alti sino a 30 m, divisi nella parte superiore dicotomicamente in molti rami rivestiti di foglie (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – CARBON FOSSILE – SCLERENCHIMA – PTERIDOFITE – CARBONIFERO

omocinetici, giunti

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, giunti che permettono la trasmissione del moto tra due alberi ad assi non allineati e senza che vi sia variazione della velocità angolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

Mioporacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, recentemente inclusa nelle Scrofulariacee. Vi appartenevano alberi o arbusti con foglie a punti pellucidi (ghiandole oleifere); comprendeva i generi Myoporum, [...] Bontia, Eremophila, Oftia, Pholidia, Ranopisoa e Spielmannia; alcune erano coltivate come piante ornamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – DICOTILEDONI – ARBUSTI – FOGLIE

topiaria

Enciclopedia on line

topiaria L’arte dei giardinieri di dare forme particolari alla chioma degli alberi e arbusti ornamentali, geometrizzate (forma di parallelepipedo, piramide, cilindro, cono, sfera) o riproducenti forme [...] di uomini, animali, o oggetti di uso comune. Le specie che si prestano maggiormente sono alloro, bosso, leccio, platano, cipresso, evonimo del Giappone e ligustro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: PARALLELEPIPEDO – GIAPPONE – LIGUSTRO – CILINDRO – PIRAMIDE

reggispinta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reggispinta reggispinta [s.m. Comp. di reggi e spinta] [MCC] Supporto di alberi rotanti fatto in modo da equilibrare forze (spinte) parallele all'asse dell'albero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

cretto

Enciclopedia on line

In botanica, fenditura in senso radiale che si riscontra nei tronchi di alberi piuttosto vecchi sia in piedi, come nel castagno, sia dopo l’abbattimento, come nel faggio. Si distingue il c. centrale, [...] quando la fenditura parte dal midollo, e il c. periferico o del gelo (causato dai forti geli, ma anche da temperature molto elevate), quando incomincia dalla periferia del tronco. I c. si producono nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SAPROFITI – CONIFERE – CASTAGNO – FAGGIO – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali