• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [654]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [247]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

brachiatore

Enciclopedia on line

In biologia, animale che si sposta fra i rami degli alberi servendosi soprattutto degli arti anteriori particolarmente sviluppati e prensili (scimmie antropomorfe arboricole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

macrofanerofita

Enciclopedia on line

Forma biologica, nel sistema di C.C. Raunkaier rappresentata da alberi che hanno le gemme a più di 8 m dal suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

trappola ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trappola ecologica Almo Farina Particolare configurazione ambientale (siepi, filari di alberi, radure e, più in generale, ecotoni) che viene scelta da una specie per la presenza di una specifica risorsa, [...] , per es., possono essere scelti da una capinera o da un fringuello per la nidificazione in quanto la potatura degli alberi da frutto facilita la posizione del nido. Ma a seguito dei ripetuti trattamenti agricoli il nido avrà un’elevata probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ETOLOGIA

Cariocaracee

Enciclopedia on line

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali. Le C. sono alberi dell’America e hanno frutto a drupa con mesocarpo ricco di olio. Il genere Caryocar ha 15 specie: i frutti di alcune (noci [...] di sovari) forniscono semi eduli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – MESOCARPO – SPECIE – FRUTTI – PIANTE

giunto

Enciclopedia on line

Botanica Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione. Tecnica Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] è rivestito. Nei g. a dischi elastici un disco di gomma o tela gommata è interposto tra i due dischi solidali agli alberi ed è attraversato da perni collegati alternativamente ai due dischi medesimi; simili a tali g. sono i g. Periflex (fig. 2), nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FESSURAZIONE DEL CALCESTRUZZO – COSTRUZIONI IN ACCIAIO – FLUSSO MAGNETICO – ALTA TENSIONE – ABSCISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunto (3)
Mostra Tutti

florizina

Enciclopedia on line

Glicoside, C21H24O10 • 2H2O, presente nella radice e nella corteccia degli alberi da frutto. È un inibitore di enzimi e di sistemi multienzimatici che richiedono ATP, della fosfatasi alcalina e delle fosfatasi [...] renali e intestinali. Negli animali trattati con f. si ha un’alterazione della permeabilità renale e intestinale nei confronti del glucosio e l’induzione del diabete florizinico, caratterizzato da glicosuria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – GLICOSURIA – GLICOSIDE – GLUCOSIO – DIABETE

alburno

Enciclopedia on line

Parte più esterna e quindi più giovane del legno degli alberi e degli arbusti; è chiara, più leggera e più umida della parte interna, che è detta durame. Soltanto nell’a., che di norma comprende parecchie [...] cerchie legnose, le cellule xilematiche sono attive e vitali. Il doppio a. è un difetto del tronco di un albero, detto anche lunatura, caratterizzato dalla presenza di alcuni strati annuali di a. posti all’interno del durame: tale difetto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LUNATURA – DURAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alburno (2)
Mostra Tutti

COMBRETACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia vegetale di alberi o frutici, raramente scandenti, inermi o spinosi, con foglie opposte, talora verticillate, semplici, coriacee, o membranacee. I fiori spicati o racemosi, di rado paniculati [...] o capitati, bratteati, ermafroditi o poligamo-dioici o unisessuali, hanno calice a tubo ovoideo o cilindrico, ristretto sopra l'ovario, corolla da 4 a 5 petali, per solito vivacemente colorati, qualche ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – BRATTEATI – COROLLA – TANNINO – FRUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBRETACEE (1)
Mostra Tutti

acacia

Enciclopedia on line

Botanica Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] spinose, a foglie bipennate con moltissime foglioline. Le infiorescenze sono riunite in capolini globosi o in spighe. Gli stami, solitamente gialli, numerosi e molto più lunghi che la corolla conferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA TROPICALE – COSTANTINOPOLI – INFIORESCENZE – MIRMECOFILE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acacia (1)
Mostra Tutti

trinchetto

Enciclopedia on line

trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di [...] solito costituito da tre tronchi, detti rispettivamente albero di t. (o tronco maggiore di t.), albero di parrocchetto, alberetto di velaccino; porta di massima 5 pennoni con le rispettive vele quadre che prendono il nome da essi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELE QUADRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali