• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [246]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RULLI Negli ultimi anni hanno trovato largo impiego i seguenti tipi di cuscinetti: a) cuscinetto radiale con rulli a botte (fig. 1), generalmente con due corone di rulli; compatto e robusto è orientabile [...] a rullini (fig. 2), ha rulli cilindrici di lunghezza uguale a parecchie volte il diametro ed è particolarmente adatto per alberi a gomiti e bielle; c) cuscinetto assiale a rulli a botte orientabile (fig. 3); d) cuscinetto protetto o schermato (fig ... Leggi Tutto
TAGS: GRASSO LUBRIFICANTE – OLIO LUBRIFICANTE – GIRI AL MINUTO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI (3)
Mostra Tutti

SAN GIORGIO a Cremano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIORGIO a Cremano (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Paese della provincia di Napoli, da cui dista 10 km., alle falde del Vesuvio, a 53 m. s. m. In posizione amenissima, è un frequentato centro [...] di villeggiatura con 11.234 ab. (1931). Il territorio comunale (appena 4,11 kmq.) è intensamente coltivato a ortaggi, alberi da frutta, viti; i prodotti affluiscono in gran parte sul mercato di Napoli e sono anche esportati. La popolazione del comune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIORGIO a Cremano (1)
Mostra Tutti

gazza

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Pica pica; fig. 1); diffuso in Europa, parte dell’Asia e Africa settentrionale. In Italia è stazionario, talvolta erratico, assente in Sardegna e nell’isola d’Elba. Ha medie [...] Territoriale e monogama; frequenta spazi aperti, prati, margini dei boschi e cespuglieti; costruisce un nido a cupola sugli alberi; è onnivora. È attratta dagli oggetti luccicanti. G. marina (Alca torda; fig. 2). Uccello Caradriforme Alcide del nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – CARADRIFORME – ISOLA D’ELBA – CROSTACEI – PICA PICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gazza (1)
Mostra Tutti

cicogna

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Ciconiformi famiglia Ciconidi, genere Ciconia. Le c. sono grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghe. La c. bianca, Ciconia ciconia (fig. A), bianca con ali nere, lunghe 560 mm, [...] becco e gambe rosse, e la c. nera, C. nigra (fig. B), dall’ala lunga 550 mm, in Italia sono visitatrici estive. Nidificano sugli alberi, sui comignoli, compiono lunghe migrazioni tra l’Africa e l’Europa, volando a grandi altezze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIDI – UCCELLO – AFRICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicogna (2)
Mostra Tutti

marciume

Enciclopedia on line

In botanica, alterazione di vari organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; e in particolare le singole malattie che si manifestano con tali alterazioni. Esistono [...] e favoriti da condizioni ambientali come: compattezza del terreno, eccesso di umidità, abbondanza di detriti organici, impianto degli alberi troppo profondo (nel caso di piante coltivate). I m. del legno sono prodotti in larga prevalenza da funghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – PARASSITISMO – VINO PASSITO – POLIPORACEE

ARMILLARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di funghi carnosi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Agaricacee, caratterizzati da cappello campanulato, gambo con anello, e base sfornita di volva. Comprende parecchie specie, fra le [...] quali ben nota è l'Armillaria mellea Vahl. che cresce in numero stragrande di esemplari alla base dei tronchi di alberi diversi: gelsi, pioppi, querce, abeti, ecc. I suoi corpi fruttiferi sono, da giovani, costituiti di un corto gambo sormontato da ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA – AGARICACEE – LAMELLE

CEREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Verona, nella parte più settentrionale delle Valli Grandi veronesi, a ovest di Legnago, sulla destra dell'Adige. Il territorio comunale è per la magggior parte occupato da campi [...] di cereali, canapa, barbabietole; frequenti anche i campi interrotti da filari di viti o d'altri alberi. Cerèa (m. 18 s. m.; km. da Verona) era già abitata in epoca romana; nel Medioevo è ricordata dall'861 ed era comune già nel sec. XII con statuti ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI GRANDI VERONESI – EPOCA ROMANA – MEDIOEVO – LEGNAGO – CEREALI

FILLODIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà questo nome al picciolo fogliare che, per insufficiente o mancato sviluppo del lembo, si appiattisce e s'espande assumendo l'aspetto e la funzione della lamina fogliare. Le classiche piante a fillodî [...] sono le acacie dell'Australia che vennero descritte dai primi viaggiatori che le videro quali alberi che non fanno ombra, perché i fillodî si sviluppano in un piano verticale e perciò non intercettano i raggi solari. Alcune di tali acacie, come l'A. ... Leggi Tutto
TAGS: COTILEDONI – AUSTRALIA – PICCIOLO – ACACIE – FOGLIE

CARBONARA di Bari

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune autonomo della provincia di Bari fino al 1927, è congiunta ora al capoluogo, di cui costituisce una frazione. Aveva, nel 1921, 10.132 ab. Le campagne, disseminate di ville e di giardini - dimora [...] estiva di molti baresi - sono fittamente coltivate a ortaggi, a uliveti e ad alberi da frutta. Il centro sorge a 57 m. s. m. Ha stazione sulla Bari-Putignano, ed è allacciata con Bari mercé una linea tramviaria elettrica. Bibl.: G. De Marinis, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – MONOPOLI

POMIGLIANO d'Arco

Enciclopedia Italiana (1935)

POMIGLIANO d'Arco (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Cittadina della provincia di Napoli (a 16 km. dal capoluogo), situata a 33 m. s. m., nella ricca zona pianeggiante che si estende fra le ultime [...] del Somma e quelle dei Campi Flegrei. Il territorio comunale (11,43 kmq.), coltivato a ortaggi, a viti e ad alberi da frutta, nel 1931 contava 12.977 ab. Pomigliano ha stazione sulla linea ferroviaria Napoli-Nola-Baiano. Nel cimitero sorge la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali