• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [246]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

ANTEDONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città sulla costa settentrionale della Beozia, presso il confine con la Focide, sulla sommità d'un colle che forma una delle pendici settentrionali del monte Messapio; ne esistono cospicue rovine, [...] scavate dalla Scuola americana di Atene; la cinta ristretta della città aveva forma semicircolare, l'agorà, adorna di alberi, era limitata da una doppia serie di portici, il porto era protetto da due robuste dighe. Verso il 300 a. C., Antedone ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHELAO – BEOZIA – FOCIDE – SPUGNE – ATENE

SIRICIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRICIDI (lat. scient. Siricidae o Uroceridae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri Sinfiti di media o grande statura e con corpo cilindrico, che sono molto affini ai più antichi Imenotteri fossili. Ricordiamo [...] azzurro Paururus juvencus, il nero Kens spectrum, ecc. La femmina conficca profondamente le uova, isolate, nel legno degli alberi per mezzo della terebra, iniettandovi insieme, con uno speciale organo, le spore di un Blastomicete (che servirebbero di ... Leggi Tutto

AALSMEER

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio della provincia dell'Olanda settentrionale, con 6701 ab. (1924), uno dei centri più importanti per la floricoltura. La speciafità dei floricoltori di Aalsmeer è di produrre fiori estivi in pieno [...] I principali prodotti sono: rose, tuberose, crisantemi, clematidi, rododendri. Importantissimo è pure il commercio in maglioli di alberi fruttiferi ed arbusti di varie specie. I fiori si spediscono per mezzo di aeroplani a Berlino, Londra, Bruxelles ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – FLORICOLTURA – RODODENDRI – STOCCOLMA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AALSMEER (1)
Mostra Tutti

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] , Genova 1799-1800, I, pp. 61, 65, 84; II, p. 164; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili genovesi, Genova 1828-1833, Alberi Doria, tav. 28; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814, VI, Genova 1837, pp. 216 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

torsiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torsiometro torsiòmetro [Comp. di torsio(ne) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'angolo di cui hanno rotato, l'una rispetto all'altra, due sezioni dell'albero di una macchina a seguito di [...] sollecitazioni di torsione durante il funzionamento oppure di un campione di materiale durante una prova di torsione; nel caso di alberi di macchine, da tale angolo si risale, noti i parametri elastici del materiale, al momento della coppia e di qui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

scoiattolo

Enciclopedia on line

scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta. Il genere Sciurus ha occhi [...] posteriori lunghi e robusti, unghie forti ad artiglio, coda lunga e folta. Si nutrono di semi, frutta, germogli, corteccia di alberi ecc. Sono diffusi in tutta la regione olartica e neotropica e nel Borneo. In Italia è presente lo s. rosso (Sciurus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE OLARTICA – MAMMIFERI – RODITORI – SARDEGNA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattolo (1)
Mostra Tutti

Ni Zan

Enciclopedia on line

Ni Zan Pittore, calligrafo e poeta cinese (n. Wuxi, Jangsu, 1301 o 1306 - m. 1374), attivo soprattutto a Wuxi; uno dei quattro grandi maestri del periodo Yuan. Le sue pitture spesso si avvicinano alla pura astrazione; [...] , tracciati con la tecnica detta a inchiostro secco, non compare nessuna figura umana mentre con pochi tratti essenziali sono resi alberi spogli, rocce e distese d'acqua. Molto ammirato nelle successive epoche Ming e Quing, costituì anche, per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piroga

Enciclopedia on line

Imbarcazione a remi di tipo primitivo, originaria delle Antille ma poi diffusa anche tra altre popolazioni indigene di vari continenti. Per estensione, imbarcazione analoga in uso presso alcune popolazioni [...] neolitici della Svizzera). Le p. possono essere ottenute scavando un tronco d’albero (p. monoxila; fig. A), ovvero legando e cucendo insieme scorze d’alberi, perfino rinforzandole con costole interne. Caratteristica della Polinesia è la p. doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PALAFITTICOLI – NEOLITICI – POLINESIA – SVIZZERA – SCORZE

smeriglio

Enciclopedia on line

smeriglio Specie di Uccello Falconiforme Falconide (Falco columbarius; v. fig.). È uno degli uccelli più piccoli e veloci che si incontrino in Italia nelle epoche dei passi: il maschio ha dorso e coda [...] femmina è più grande e ha dorso e coda bruno scuro; frequentano estensioni aperte e nidificano su brughiere e colline prive di alberi, in autunno e in inverno frequentano anche paludi, campi coltivati e regioni costiere. Altro nome dello sparviero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCO COLUMBARIUS – FALCONIFORME – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeriglio (1)
Mostra Tutti

tessitóre, uccèllo

Enciclopedia on line

tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i [...] maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose, con macchie e disegni di colori vivaci; costruiscono nidi grandi e molto elaborati (da cui il nome), sospesi ai rami degli alberi, e hanno spesso abitudini gregarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – UCCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali