• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [246]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

Filemone

Enciclopedia on line

(gr. Φιλήμων) Leggendario vecchio della Frigia, protagonista, con la moglie Bauci, di un episodio delle Metamorfosi di Ovidio. Avendo accolto ospitalmente nella sua capanna Zeus ed Ermete in aspetto [...] di viandanti, ebbe la capanna salvata dall’inondazione, che sommerse per castigo altre abitazioni, e trasformata in tempio. Dopo la morte, F. e Bauci furono trasformati in due alberi (quercia e tiglio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: METAMORFOSI – OVIDIO – FRIGIA – ZEUS

ERETIZONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi, il più rappresentativo della famiglia degli Eretizontidi o Istrici americani (Erethizontidae Thomas, 1897), delle dimensioni approssimate di un gatto, di forme più o meno tozze, con [...] muso grosso e ottuso e con arti adattati alla vita sugli alberi. Sono rivestiti di spine piuttosto corte, più o meno dure e frammiste al pelame. Se ne distinguono 3 generi tanto differenziati che debbono assumere il valore di sottofamiglie. ... Leggi Tutto
TAGS: ERETIZONTIDI – SOTTOSPECIE – CALIFORNIA – MAMMIFERI – PARAGUAY

MNIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MNIUM Ugo Brizi Genere di Muschi della famiglia Mniacee, distinta dalle Briacee per il tessuto fogliare fatto in parte di cellule esagonali, isodiametriche, per il peristomio interno colorato e per [...] . Sono piante di portamento elegante, che dànno luogo a estese formazioni sulla terra umida e fresca, nei boschi, sulle rupi, sugli alberi, sparse su tutto il globo. Se ne contano circa 80 specie, di cui 28 sono proprie dell'Europa, 2 (M. rostratum ... Leggi Tutto

AUGUSTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTEO C. Pietrangeli Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] il monumento come "un grande tumulo... su alta base di pietra bianca, coperto fino alla sommità da alberi sempre verdi; sul vertice è il simulacro bronzeo di Augusto e sotto il tumulo sono le sepolture di lui, dei parenti e dei familiari; dietro è un ... Leggi Tutto

trave

Enciclopedia Dantesca (1970)

trave Per " albero ", come il latino trabes (cfr. Ovidio Met. VIII 329, X 373, XI 360, XIV 361; Virg. Aen. VI 181; Stazio Ach. II 145): Sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela, [...] / soffiata e stretta da li venti schiavi (Pg XXX 85): " Le vive travi sono gli alberi montani, probabilmente abeti o simili, diritti come travi, ma travi in cui circola la vita " (Porena). ... Leggi Tutto

Wass, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Válaszút 1908 - Astor, Florida, 1998). Lasciata l'Ungheria si stabilì negli USA (1952), dove insegnò presso l'univ. della Florida. Il suo profondo attaccamento alla terra d'origine, [...] romanzi, in cui descrisse l'ambiente aristocratico transilvano (Jönnek "Vengono", 1940; Mire a fák megnőnek "Quando gli alberi saranno cresciuti", 1942), e la drammatica condizione dei rifiugiati (Adjátok vissza a hegyeimet "Restituitemi i miei monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERIA – FLORIDA

mesere

Enciclopedia on line

Quadrato di stoffa con cui le donne liguri si ammantavano già nel Duecento. Caduto in disuso, riapparve verso il 1407. Nel Cinquecento il m. è in damasco, ricamato di seta. Con la costituzione della Compagnia [...] delle Indie (17° sec.), fu derivato dalle tele stampate d’Oriente, di cotone finissimo, di un sol pezzo, con motivi di fiori, alberi ecc. Nel 1787 Giovanni e Michele Speich fondarono a Campi una fabbrica di m.; l’uso decadde verso la metà del 19° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
TAGS: CINQUECENTO – DAMASCO – COTONE – SETA

GALLICOLI, VEGETALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICOLI, VEGETALI Alfredo Corti . I vegetali che producono galle, o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiofiti. Le forme galligene appartenenti alle piante fanerogame sono molto rare: possiamo solo [...] 'ospite ingrossamenti di varia forma e grandezza (il notissimo Viscum album L. sul Pinus silvestris L. e su altri alberi, il Phoradendron che genera sul tronco dell'ospite rose legnose assai singolari). Sono invece assai numerosi i cecidiofiti fra i ... Leggi Tutto

POONA

Enciclopedia Italiana (1935)

POONA (pron. Puna; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Città dell'India inglese, nella provincia di Bombay, posta a 190 km. SE. da questa città, a 564 m. s. m., presso le pendici orientali dei Gathi Occidentali, [...] non lontana dal passo di Bhor valicato dalla ferrovia Bombay-Madras, in un altipiano quasi privo d'alberi, coltivato intensamente a cereali, arido, ma abbastanza fertile. La città indigena, che è stata per lungo tempo sede dei Peshwa, capi dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POONA (2)
Mostra Tutti

ANTEQUERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna meridionale, capoluogo di partido judicial nella provincia di Málaga, situata a 456 m. s. m., tra la Sierra de Abdalagis e el Torcal, nel bacino superiore del torrente Guadalhorce. Nel [...] 1920 contava 35.526 abitanti. Ha dintorni fertili e ben coltivati a cereali, olivi, alberi da frutto e legumi. Possiede qualche industria (fabbriche di tessuti di lana, di cappelli, di saponi, di gesso e calce) e il commercio vi è abbastanza attivo. ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – TESSUTI – MÁLAGA – SPAGNA – LEGUMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali