• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [246]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

rotismo

Enciclopedia on line

(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] (o planetario) se gli assi di una o più ruote sono mobili. Un r. ordinario cilindrico (fig. A) si compone di tre o più alberi, dei quali i due estremi a e b portano calettata una sola ruota dentata: di queste due ruote estreme l’una (1) è motrice o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE

medieuropeo, dominio

Enciclopedia on line

(o centroeuropeo) Secondo la classificazione di A. Engler, unità fitogeografica comprendente l’Europa (eccetto la parte più boreale della penisola scandinava, che rientra nel dominio artico, e le regioni [...] e una piccola parte dell’Asia occidentale (Caucaso e bassopiano russo fino al Caspio): vi predominano i boschi di alberi frondosi caducifogli, come faggi, olmi, aceri, tigli ecc.; verso E hanno notevole estensione le formazioni steppiche e nelle alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: EUROPA – FAGGI – ACERI – TIGLI

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] depressioni carsiche, dove si è raccolta un po' di terra rossa e più si ferma l'acqua. Perciò l'ulivo, la vite, gli alberi da frutta, i legumi, insieme con le colture seminative, si trovano in un'assai esile fascia lungo la costa, mentre un po' più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

SHĪRĀZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĪRĀZ (A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL Z È la capitale del Fārs e una delle più importanti citta della Persia. L'abitato si stende su di un'alta terrazza (1585 m.) lungo il pendio occidentale [...] del Serhād, in mezzo a una piana ben coltivata, in cui il verde degli alberi contrasta con la brulla cornice delle groppe calcaree che da ogni lato ne sbarrano l'orizzonte. L'importanza della località consiste essenzialmente nella sua postura lungo ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – ARTE ISLAMICA – SELGIUCHIDI – SAMARCANDA – BUWAYHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHĪRĀZ (1)
Mostra Tutti

VIBURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] e temperate dell'Estremo Oriente e dell'America, pochissime in Europa e nell'Africa settentrionale. Sono arbusti o alberi con foglie picciolate, spesso astipolate, intere o lobate, infiorescenze corimboso-panicolate, composte; fiori piccoli, talora i ... Leggi Tutto

FILLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Mitica figlia del re trace Filleo, andata sposa all'ateniese Acamante reduce da Troia. Abbandonata da questo, si sarebbe impiccata, e con le sue imprecazioni ne avrebbe causato la morte. Altre forme della [...] leggenda, cantata tra gli altri da Callimaco nelle Aitia, ponevano al posto di Acamante Demofoonte, e parlavano degli alberi sorti sulla tomba di Fillide, e perdenti il fogliame in memoria di lei, o della sua metamorfosi in mandorlo. Il mito è ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – CALLIMACO – ANFIPOLI – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLIDE (1)
Mostra Tutti

ABIETINEE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù della famiglia delle Pinacee, caratterizzata per le foglie in ordine spirale, per i frutti a cono (strobilo) con duplice ordine di squame (ovuligere e copritrici) e per avere due ovuli per ogni [...] . Comprende i generi Pinus, Abies, Picea, Larix, Pseudolarix, Cedrus, Tsuga e Pseudotsuga, complessivamente circa 120 specie di alberi, distribuiti nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale. Solo poche specie di Pinus si spingono sulle ... Leggi Tutto
TAGS: STROBILO – PINACEE – FOGLIE – GENERI – TSUGA

puleggia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puleggia puléggia [Der. del lat. polidia, dal gr. empolízo "far girare su un perno", che è da pólos "perno"] [MCC] Disco girevole intorno a un asse che porta sulla sua periferia (all'uopo incavata a [...] gola o provvista di denti) l'organo flessibile (fune, cinta, catena) usato per trasmettere il moto tra due alberi (se serve soltanto a variare la direzione di una forza si chiama propr. carrucola, che però è termine usato correntemente come sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puleggia (1)
Mostra Tutti

strillozzo

Enciclopedia on line

strillozzo Specie (Miliaria calandra) di Uccello Passeriforme Emberizide dell’Asia nord-occidentale e l’Europa, dalla penisola scandinava al Mediterraneo; in Italia è stazionario e di passo, abbondante. [...] ; becco corto, forte, conico; colore bruno striato di nerastro, più chiaro nelle parti inferiori. Frequenta campi e prati, si posa anche sugli alberi. Si ciba di vermi e d’insetti. Nella stagione degli amori emette a lungo richiami simili a strilli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – MILIARIA CALANDRA – PASSERIFORME – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strillozzo (1)
Mostra Tutti

Nakagami, Kenji

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Shingū, Wakayama, 1946 - Tokyo 1992). Nei suoi lunghi romanzi, solidamente impiantati su elaborati intrecci, ha affrontato temi ingrati e scabrosi utilizzando una scrittura complessa [...] Oltre alla sua opera di maggior rilievo, la saga familiare che include Misaki ("Il promontorio", 1975), Karekinada ("Il mare degli alberi morti", 1977) e Shi no hate shijō no toki ("Il tempo della morte ai confini della terra", 1983), vanno ricordati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali