• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [246]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

Strigiformi

Enciclopedia on line

Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, [...] , grandi, becco corto e robusto; si alimentano in genere di piccoli Mammiferi e nidificano in cavità naturali di alberi e rocce, ove depongono da 1 a 12 uova bianche tondeggianti. Alla famiglia Strigidi appartengono specie di abitudini notturne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – STRIGIDI – CIVETTE

HEILBRONN

Enciclopedia Italiana (1933)

HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] in una delle parti più pittoresche della Franconia, verde per boschi e giardini e ridente per vigneti e alberi da frutta. Ivi esiste un facile passaggio sul Neckar, e il fiume; apertasi la strada tra le colline di Heuchel (a sinistra), e di ... Leggi Tutto

BDELLIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglja di Acari del sottordine dei Prostigmati, caratterizzati dall'avere il capo allungato in un'appendice rostriforme o capitulum e provvisto di cheliceri armati di lunghe chele. Sono di colorito rosso [...] vivace e vivono liberi nel terreno e fra i muschi sugli alberi. Le forme larvali si trovano talora attaccate ai peli delle zampe degli insetti e dei ragni. Le specie del genere Bdella Latr., comuni sotto le pietre, o in altri luoghi umidi, si ... Leggi Tutto
TAGS: PREDATRICI – MUSCHI – SPECIE – ACARI – RAGNI

SCOLIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIE (lat. scient. Scoliidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri, mediocri o grandi (la Scolia flavifrons è il più grande Imenottero europeo, lungo 40 mm.), a livrea nera fasciata o macchiata di giallo, [...] . Le femmine vanno in cerca di larve di Coleotteri, specialmente Lamellicorni, nei luoghi frequentati da queste (detriti vegetali, alberi cariati, sotterra, ecc.), e le paralizzano con un colpo del pungiglione velenoso, deponendovi l'uovo, sì che la ... Leggi Tutto

NECTRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECTRIA Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Ipocreacee caratterizzato da peritici carnosi ed ostiolati vivacemente colorati nascenti su stromi dello stesso colore; da aschi parafisati, [...] , ialine, unisettate, leggermente ristrette al setto. Comprende specie saprofite e parassite, le quali ultime producono cancri su molti alberi. Notevoli sono Nectria galligena Bres. con periteci rossi, che causa il cancro del pero e del melo (forma ... Leggi Tutto

CORACIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Uccelli dell'ordine Coraciformi, dal becco di tipo corvino, corto, forte, con apice adunco; lingua scariosa, aguzza; dieci remiganti primarie, dodici timoniere, talora alcune sopravanzanti [...] le altre; tarso coperto sul davanti da larghi scudetti cornei sporgenti. Nidificano nelle buche degli alberi o dei fabbricati; abitano il vecchio mondo soltanto, una sola famiglia è propria della regione paleartica; in Italia si trova la Ghiandaia ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – CORACIFORMI – ITALIA

MARMI, Diacinto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria Laura Traversi Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] dipendenze dei Medici per almeno centoventi anni, in varie residenze toscane (Bellesi, pp. 82-84). Come appare dagli alberi genealogici redatti dal figlio Anton Francesco, conservati nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., XXVI. 90, cc. 32, 35r ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D’ORLÉANS – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI

CASTELLI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (da Castello), Dionigi Alfred A. Strnad Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] vissuto intorno al 1217 (si riscontra infatti anche il cognome degli Alberi) e che, insieme ai Gabriozzi e ai Perticoni, formava un’unica famiglia. Il complesso di case che aveva dato il nome alla famiglia si trovava nelle vicinanze della porta ... Leggi Tutto

lama

Enciclopedia Dantesca (1970)

lama Bruno Basile Nel significato di " luogo di acque staguanti ", la voce ha tre attestazioni. In If XX 79 [il Mincio] trova una lama, / ne la qual si distende e la 'mpaluda, D. allude alle " bassure [...] lacustri " che circondano Mantova (" appresso a' fiumi diciamo lame certi luoghi erbosi coperti d'alberi. Ma qui si chiama lama il lago ", Landino). Dato che " lama o lacca è luogo concavo e basso " (Buti), molto opportunamente il termine designa la ... Leggi Tutto

Orcadi, Isole

Enciclopedia on line

Orcadi, Isole Arcipelago a N della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth. Costituisce una regione amministrativa (990 km2 con 19.600 ab., stima 2005) della Scozia. L'arcipelago, bagnato dall'Oceano [...] Atlantico e dal Mare del Nord, è formato da molti isolotti e da 67 isole (Pomona è la maggiore) prevalentemente basse e prive di alberi, con colline moreniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – MARE DEL NORD – ARCIPELAGO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orcadi, Isole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali