GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] questioni pregiudiziali di etichetta.
Il G. morì a Genova nel 1735.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. universitaria, Mss. C.VIII.16: Alberi genealogici Giustiniani, pp. n.n.; Ibid., Bibl. civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella, Famiglie di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, affini ai Fringillidi, dell’Africa tropicale e dell’Asia: comprende circa 150 specie, note come uccelli tessitori, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, breve [...] livree nuziali vistose, con macchie e disegni vivaci; alcune specie costruiscono nidi molto elaborati, sospesi ai rami degli alberi, hanno spesso abitudini gregarie e in alcuni casi il nido è costituito da un’unica grande struttura, con numerose ...
Leggi Tutto
taccola Specie (Corvus monedula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Corvide, diffuso in Europa, Africa settentrionale e Asia, di minori dimensioni rispetto a corvi e cornacchie; ha corpo nero, nuca e regione [...] auricolare di colore grigio-argenteo. È migratore parziale, gregario, onnivoro; costruisce un nido grossolano nelle cavità dei muri, sulle pareti rocciose o sugli alberi. ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] è un elemento nordamericano) e una speciale betulla, la B. Ermani. All'altitudine di 300 m. la foresta è sostituita da alberi nani tra cui una forma rimpicciolita di Pinus cembra, da arbusti tra cui l'Iuniperus dahurica e da alcuni Rhododendron. Più ...
Leggi Tutto
MIRAGGIO
Leonardo Martinozzi
. Con questo nome si designano varî fenomeni affini tutti dovuti all'incurvamento che subiscono i raggi luminosi quando attraversano un'atmosfera non omogenea. Il tipo più [...] di miraggio consiste nell'illusione dell'esistenza di una superficie speculare al disotto o al disopra di oggetti lontani (alberi, fabbricati, bastimenti, ecc.) separati dall'osservatore da una vasta superficie pianeggiante e omogenea. Si sa che l ...
Leggi Tutto
REHOVOTH (Reḥōbōth)
Roberto Almagià
Colonia agricola ebraica in Palestina, fondata nel 1890 nella pianura costiera a sud di Giaffa, presso la riva destra del Nahr Rubin, la cui acqua è utilizzata per [...] irrigare i terreni. Si è dedicata soprattutto alla coltura delle arance, delle quali fa grande esportazione; coltiva inoltre mandorli e altri alberi da frutto, viti e olivi. Conta oggi circa 2000 ab. ed è perciò tra le colonie più prospere. È sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] nel loro complesso avvicinati alla tundra (con essa del resto c’è continuità territoriale). Oltre a queste aree, sono prive di alberi anche regioni in cui la temperatura del mese più caldo è di poco superiore a 10°C ma intervengono altri fattori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] del legname, dato che la zona di provenienza era una delle più boscose (in particolare alberi di castagno, querce e cerri) dell'intera Toscana.
Non si è in grado di stabilire attraverso quali percorsi avvenne la formazione di G. come legnaiolo; non è ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] salici, crescono nei luoghi umidi e lungo le rive dei torrenti e dei fiumi, dove assorbono molta acqua. Sono tutti alberi alti fino a 20430 m, che crescono tanto rapidamente da essere utilizzati per riforestare aree nude oppure coltivati in pioppete ...
Leggi Tutto
SINIS (Σίνις)
C. Saletti
Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte.
Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] tre sono le fasi in cui l'episodio viene distinto: incontro e colloquio tra Teseo e S., prova del piegamento dell'albero da parte dell'eroe, morte di Sinis. I riferimenti più frequenti a S. sono nella ceramica attica, dove il brigante compare ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...