PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] di Yosemite in California si unisce a quello di Wawona, dove sono conservati circa 200 esemplari della colossale Sequoia gigantea, albero che si avvicina a 100 metri di altezza. Anche il Gran Cañón del Colorado e le cascate del Niagara, costituiscono ...
Leggi Tutto
SQUINZANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Ridente borgata della provincia di Lecce (da cui dista 15 km.), posta a 45 m. sul mare. Conta 10.256 ab., di cui 9655 spettano al centro. Il territorio [...] comunale, vasto 30,50 kmq., è riccamente coltivato a oliveti, a vigneti e ad alberi da frutta. La produzione di vini da taglio ad alta gradazione alcoolica rende Squinzano assai nota in tutta Italia; essa alimenta un'intensa esportazione per altre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] non sta su un tronco e che non si solleva nell'aria; essa si estende sulla superficie della terra, oppure si attacca a un albero e si solleva nell'aria insieme a esso. (Rasā᾽il Iḫwān al-ṣafā᾽, II, pp. 158-159)
Sono poi elencate le parti del corpo ...
Leggi Tutto
tìpula Insetto dell'ordine Ditteri. Il genere Tipula comprende insetti simili a grosse zanzare, con corpo allungato, antenne e zampe anche lunghissime, che si staccano facilmente per autotomia; non sono [...] ematofagi e non pungono. Le larve vivono in acque correnti o anche nel mare o in sorgenti termali; alcune si trovano pure negli alberi cavi, nell'humus ecc. Ve ne sono di predatrici e di fitofaghe. ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le pubblicazioni [...] di carattere generale, il cui principio informativo è la teoria dell'evoluzione, dalla "monera" all'uomo, con alberi genealogici in cui spesso la fantasia supplisce alla mancanza di dati. Ha dato nome alla legge biogenetica fondamentale già espressa ...
Leggi Tutto
Scitonematacee Famiglia di Cianobatteri caratterizzati da filamenti spesso con base e apice differenziati, a ramificazione falsa, guaina mucillaginosa o consistente; hanno eterocisti e talora anche cellule [...] durature. Vi sono compresi diversi generi, fra cui Scytonema, con 50 specie diffuse in tutto il mondo, nell’acqua, sulle rocce, sul terreno e sulla scorza degli alberi, dove formano pellicole e feltri di vario colore. ...
Leggi Tutto
RABDOMANZIA (fr. rabdomancie; sp. rabdomancía; ted. Rhabdomantie; ingl. dowsing)
Emilio Servadio
Secondo l'etimo (dal gr. ῥάβδος "verga" e μαντεία "divinazione"), la parola rabdomanzia indica la divinazione [...] a mezzo di un bastoncello, nella forma cioè tradizionale e antichissima che trae la sua origine dai culti arcaici degli alberi e delle piante (v. bacchetta magica; divinazione). In tempi più vicini a noi, il vocabolo (talora sostituito da quelli di ...
Leggi Tutto
KJUSTENDIL (A. T., 81)
Città della Bulgaria occidentale, capoluogo del dipartimento (okrǎg) omonimo (3970 kmq.; 243.493 abitanti nel 1926, 61 per kmq.); è posta a soli 18 km. dal confine iugoslavo, a [...] 506 m. s. m., a NE. dell'Osogov, in un fertile bacino di terreni del Neogene (coltura anche di alberi da frutta). La città, che è frequentata per le sue sorgenti minerali calde (65-75°), contava, al censimento 1926, 15.440 abitanti. È sulla ferrovia ...
Leggi Tutto
TORCICOLLO (lat. scient. Iynx torquilla Tschusii Kleinschm.; fr. torcol vulgaire; sp. torcecuello; ted. grauer Wendehals; ingl. wryneck)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Pici e alla [...] 12 timoniere con rachide non rigida, le quattro dita con unghie ricurve atte ad attaccarsi e correre lungo i tronchi degli alberi e il colore dominante delle penne grigio, striato di bruno nero, con macchie e spazî castani chiari, che lo rende simile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] sempre verde. Il legno è molto compatto e resistente; gli artigiani usano le radici per farne liuti e tavoli da gioco. Gli alberi adulti possono produrre sino a dieci dou [20 dm3 ca.] di frutti. I fiori sono verdastri e somigliano ai ciuffi di piume ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...