FÖHR (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Una delle isole Frisoni settentrionali, vasta 82 kmq., staccatasi in epoca recente dalla costa dello Schleswig. Consta di un basamento terziario sul quale si sono [...] sovrapposti terreni diluviali. Una parte (a SO.) è alta e ben coltivata (anche alberi) con alcuni villaggi, mentre a NE. il terreno è basso e protetto da dighe. Un battello fa giornalmente servizio tra Dagebüll (Schleswig) e Wyk, capoluogo dell'isola ...
Leggi Tutto
ROCHEFORT (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente Inferiore con 26.452 ab. (1931), situata sulla riva destra della Charente [...] a 18 km. dalla foce del fiume. Ha vie larghe e regolari, spesso fiancheggiate da alberi, e assai linde; e la circondano antiche mura fortificate. È sede di sottoprefettura e di prefettura marittima, di tribunale di prima istanza e di commercio: ha ...
Leggi Tutto
GIFU
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] nel 1955). Sorge nella fertile pianura di Nobi, coltivata a riso, ortaggi e alberi di loto, sul fiume Nagara, lungo il quale viene praticata la pesca con i cormorani. Città fortificata nel medioevo, distrutta nel terremoto del 1891, ricostruita sullo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un nome di pianta o di parte della pianta, per cui lo stesso vegetale può essere citato più volte come fiore, frutto, albero, e così via. Per ogni voce, il testo, di lunghezza ineguale, è suddiviso in due grandi sezioni: la prima riporta citazioni di ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] maggiori dimensioni, non velenosi, che uccidono la preda stringendola tra le spire. I p. vivono generalmente sugli alberi delle zone umide e ricche di vegetazione, e sono in grado di nuotare in acqua sia dolce sia salata; hanno testa triangolare ...
Leggi Tutto
Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio [...] soffice, privo di colori molto vistosi. Abitano i boschi, i giardini, le campagne alberate. Depongono nel nido, costruito sugli alberi, 4-5 uova; hanno canto melodioso. Si nutrono di insetti e di bacche. In Italia vivono diverse specie, come le ...
Leggi Tutto
Kenaz, Yehoshua. – Pseudonimo dello scrittore israeliano Yehoshua Glass (n. Petah Tikva 1937 - m. 2020). Tra le voci più significative della letteratura israeliana contemporanea, ha ottenuto fama nel [...] romanzo Hitganvut yehidim ("Infiltrazione"), cui hanno fatto seguito Nof Im Shlosha Etzim (2000; trad. it. Paesaggio con tre alberi, 2009), la raccolta di racconti Dira Im Knisa Ba-Chatzer Ve-Sipurim Acherim (2008; trad. it. Appartamento con ingresso ...
Leggi Tutto
In origine, giubba a corte falde, probabilmente importata a Parigi nel 18° sec. dagli emigranti piemontesi. Indossata dai federati marsigliesi allorché entrarono a Parigi nel 1792, la c. divenne l’emblema [...] dell’uguaglianza. Il nome servì a designare sia un tipo di canzone cantata e ballata dal popolo attorno agli alberi della libertà e agli altari della patria, sia i giacobini più estremisti. ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] difese contro le condizioni estreme reperibili specie nelle gemme e nei germogli, donde la distinzione in: fanerofite comprendenti alberi o arbusti a gemme nude nei territorî caldi o protette da squamme nei temperati e freddi; camefite o piante ...
Leggi Tutto
. Befana o Befania, corruzione di Epifania (v.; gr. ἐπιϕάνεια), è, per il popolo, un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dal 10 al 6 gennaio. Nell'ultima notte della [...] sua dimora, il mondo è pieno di prodigi: gli alberi si coprono di frutti, gli animali favellano, le acque dei fiumi e delle fonti si tramutano in oro. I bambini attendono regali; le fanciulle traggono al focolare gli oroscopi sulle future nozze, ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...