• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [246]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

BANANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee. I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] che può essere alto anche 5 m. e del diametro di varî cm., nudo per tutta la sua altezza e coronato di un ciuffo di poche grandiose foglie divergenti, a modo di una palma, non è mai legnoso, ma erbaceo, ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NERVO MEDIANO – STATI UNITI – BRATTEE – MUSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANANA (2)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] una barca crea il rifiuto per la barca che la segue è un triangolo lungo da tre a cinque volte la lunghezza del suo albero. Analoga situazione si crea nell'andatura di poppa, quando la barca che insegue a due-tre lunghezze disturba con le sue vele il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Malpighiali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente circa 13.100 specie e 31 famiglie tra le quali Euforbiacee, Guttifere, Malpighiacee, Passifloracee, Rizoforacee, Salicacee e Violacee. Il monofiletismo [...] dell’ordine è sostenuto dall’analisi delle sequenze di DNA condotta negli anni 1990. La famiglia Malpighiacee comprende alberi o arbusti quasi tutti dell’America Meridionale, molto ramosi, striscianti o rampicanti con foglie opposte, intere e dentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSIFLORACEE – DICOTILEDONI – EUFORBIACEE – SALICACEE

Salticidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Aracnidi Aranei Araneomorfi comprendente oltre 5000 specie riunite in circa 550 generi. Pressoché cosmopolita, conta molti rappresentanti nella fauna tropicale, di dimensioni piccole e medie, [...] colori e forme spesso mimetiche, largo cefalotorace e 8 occhi disposti in quadrato. Diurni e saltatori, vivono sugli alberi, sull’erba, sul suolo, sui muri, sulle rocce assolate. La specie Salticus scenicus è comune in Italia durante l’estate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARACNIDI – ITALIA – SPECIE

DIOSPYROS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Ebenacee che comprende circa 150 specie, diffuse per la maggior parte nelle regioni calde di tutto il mondo, poche nell'Asia temperata e America boreale. Sono alberi o arbusti [...] 1 stilo diviso in 4 rami bilobi. Il frutto è una bacca cinta dal calice accrescente. Il D. lotus L. è un albero indigeno dell'Asia occidentale e della Cina, importato in Europa da epoca remota, inselvatichito e coltivato qua e là in tutta l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MASCARENE – EBENACEE – GIAPPONE – DALMAZIA – COROLLA

LIGNINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNINA Giuseppe Gola . È la sostanza che caratterizza le membrane cellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici del legno [...] ; le fibre di alcune cortecce (p. es., tiglio e iuta); alcune cellule della scorza degli alberi (p. es., degli strati sugherosi); i tessuti protettori di frutti e di semi (gusci di noce e di mandorla, semi della vite, ecc.), delle parti esterne di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNINA (2)
Mostra Tutti

ALBERO genealogico

Enciclopedia Italiana (1929)

È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] nome (o il nome soltanto) del primo antenato conosciuto e le varie alleanze prese o donate. Però la genealogia espressa dall'albero, anziché uscire dalla terra, con le radici discende dall'alto: il che è una necessità per comprendere e per vedere lo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – ARTE PALEOCRISTIANA – ORDINE FRANCESCANO – MATTEO DA GUALDO – ALBERO DI IESSE

GESNERIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] o volubile e radicante, non sono rare le specie rizomatose o tuberose; più raramente alberi. Le foglie opposte, sono di forma e consistenza varia, intere o dentate, mai composte, a volta rosulate. I fiori peduncolati, ascellari o terminali ... Leggi Tutto

ETEROCRONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

con questo nome s'indica in botanica la produzione, in un determinato periodo vegetativo, di cellule o tessuti proprî di un altro periodo. Così la formazione di due cerchie legnose, nello stesso anno, [...] nota per alberi sottoposti a defogliazione o a particolare clima; la produzione anticipata, con stimoli artificiali, di cellule che normalmente si formano più tardi. ... Leggi Tutto

DUHAMEL-DUMONCEAU, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico francese, nato a Parigi nel 1700, morto ivi il 12 agosto 1781. Studiò problemi di fisiologia e patologia vegetale, sempre con intenti pratici. Nel 1728 entrò nell'Académie des sciences. Notevoli [...] sono le sue ricerche sull'accrescimento degli alberi, sugl'innesti, sull'importanza della luce e dell'aria per lo sviluppo delle piante, sulla conservazione del legno, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FISIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali