• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [246]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

CARLUDOVICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciclantacee, istituito da Ruiz e Pavon, raramente acauli con rizoma sotterraneo, generalmente con tronco legnoso spessissimo lungo scandente sui tronchi degli [...] alberi mercé radici aeree, formanti liane; foglie lungamente picciolate con lamina palmato-plicata a ventaglio, laciniato-dentata e divisa fino alla base in due o più segmenti o intere. Comprende circa 40 specie tutte dell'America tropicale; sono ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ACIDO CITRICO – PICCIOLATE – GUAYAQUIL – COLOMBIA

MONTERONI di Lecce

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTERONI di Lecce (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Lecce, vicinissima al capoluogo (a 7 km.), situata a 35 m. s. m. Il territorio comunale, vasto 16,53 kmq., è coltivato [...] a ulivi, a viti, e ad alberi da frutta. Nel 1931 contava 7101 ab. È una ridente località, molto frequentata nei mesi autunnali, come luogo di villeggiatura, dai Leccesi. È notevole il palazzo ducale della famiglia Lopez, costruito nel sec. XVI. ... Leggi Tutto

rampichino

Enciclopedia on line

Specie (Certhia brachydactyla; v. fig.) di Uccello Passeriforme Certide diffuso in Eurasia, compresa l’Italia (eccetto la Sardegna) in località boscose, con abitudini e regime alimentare simili a quelli [...] sottile, acuminato, arcuato; coda graduata di 12 timoniere appuntite, con rachide robusta, che serve quale puntello per arrampicarsi sugli alberi. In Italia si incontra anche il r. alpestre (Certhia familiaris). Ambedue le specie sono stazionarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERTHIA BRACHYDACTYLA – PASSERIFORME – EURASIA – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rampichino (1)
Mostra Tutti

disboscaménto

Enciclopedia on line

disboscaménto (o diboscaménto) Processo di eliminazione del bosco in un'area, con conseguenti mutamenti delle caratteristiche del clima locale (aumento dell'escursione termica) e del suolo (diminuzione [...] di sostanza organica, erosione e frane, per il venir meno della regolazione del deflusso idrico esercitata dagli alberi). Il d. può essere dovuto a fattori naturali o all'azione dell'uomo. ... Leggi Tutto
TAGS: DIBOSCAMÉNTO

CANAPINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte giallastre più o meno olivastre, ala lunga 65 mm.; nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; è estivo e di passo; in Italia non [...] è ugualmente distribuito. Altre specie italiane: Canapino maggiore (Hippolais icterina Vieill.; fr. hippolais icterine; tedesco Gartenspötter; inglese icterine warbler), ala 75 mm., colori quasi simili, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – TEDESCO – UCCELLO – INGLESE

tosco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosco (sost.) Andrea Mariani " Veleno " (latino toxicum); comune nel Medioevo, in D. non è necessariamente latinismo, ma termine tecnico del linguaggio dei medici e speziali. Una sola volta è usato in [...] senso proprio (If XIII 6 non pomi v'eran [sugli alberi della selva dei suicidi], ma stecchi con tòsco). I commentatori antichi cercano il significato simbolico di questo " veleno " delle spine: Benvenuto ricorda che il suicida " animam exclusit a se ... Leggi Tutto

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] Bethel, Beerseba: I Re [Samuele], IX, 12 segg.; Osea, IX,1; II Re [Sam.], XXIV, 18 segg.) e vennero onorati anche i verdi alberi e i sacri boschi sotto i quali i Cananei avevano innalzati i loro altari: il Horeb e il Sinai sono detti "montagne di Dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] il Sole e la direzione del suo movimento nel cielo (che si credeva fosse sia la direzione in cui era cresciuto il primo albero, sia quella in cui il popolo delle origini era emerso dal mondo sotterraneo). Il Sole era un'immagine centrale nella vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

bupreste

Enciclopedia on line

Insetto coleottero della famiglia Buprestidi, comprendente specie di piccole o grandi dimensioni, allungate, con capo piccolo incassato nel protorace, ornate spesso di splendidi colori metallici. Le larve, [...] apodi, con capo piccolo e protorace assai largo, vivono scavandosi gallerie nella corteccia e nel legno degli alberi, di cui si nutrono; alcune specie hanno vita larvale che dura parecchi anni. Gli adulti si trovano nei boschi e nei campi. B. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: METAMORFOSI – COLEOTTERO – BUPRESTIDI – ROSACEE – LARVE

Porto Santo

Enciclopedia on line

Isola dell’Oceano Atlantico (42,5 km2 con 4388 ab. nel 2004), situata 67 km a NE di Madeira. Formata da due apparati vulcanici saldati fra loro da una pianura sabbiosa, ha clima mite ma con precipitazioni [...] assai scarse. Si coltivano la vite, gli alberi da frutto e i cereali, i cui raccolti sono tuttavia spesso compromessi dalla siccità. Discreto il movimento turistico (pesca subacquea). Sulla costa sud-orientale sorge l’omonimo capoluogo, al cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PRECIPITAZIONI – FUNCHAL – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali