• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [246]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

Morettini, Alessandro

Enciclopedia on line

Agronomo (n. Montefalco 1887 - m. 1979), prof. di coltivazioni arboree nell'univ. di Firenze dal 1935 e direttore del Centro miglioramento piante da frutto e da orto del CNR dal 1950 al 1958. Le sue ricerche [...] riguardano la tecnica colturale di varî alberi da frutto, la costituzione di nuove varietà di pesco e di pero, la tecnica colturale dell'olivo. Dal 1946 direttore della Rivista della ortoflorofrutticoltura italiana. È autore di trattati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFALCO – FIRENZE – OLIVO

alberata

Enciclopedia on line

Sistema di coltivazione della vite, in uso particolarmente nelle zone di pianura dell’Italia settentrionale (valle del Po) e di collina dell’Italia centrale: la vite viene maritata a un albero vivo, detto [...] tutore (tronco di acero, frassino, olmo, pioppo ecc.); gli alberi sono piantati in filari e le viti, una o più, nell’intervallo tra albero e albero. È sistema di coltivazione conveniente dove la vite, per le condizioni ambientali, ha bisogno di ... Leggi Tutto

TERRASSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRASSA (o Tarrasa; A.T., 41-42) * J. R. F. Città spagnola ne)la Catalogna, 24 km. a NO. di Barcellona. Sorge, a 310 m. s. m., sulla destra del Palau in una fertile campiña coltivata a cereali, vite [...] c alberi da frutta, ed è mercato agricolo importante. Ha inoltre fiorenti industrie tessili (lavorazione della lana, maglierie) cui sono connesse le metallurgiche, specializzate in macchinarî tessili, le tintorie, ecc. Nel 1930 contava 39.975 ab. (29 ... Leggi Tutto

SEMPACH

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPACH (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI * Piccola città della Svizzera, nel cantone di Lucerna, situata a 8 km. a SE. di Sursee sulla riva sud-orientale del lago omonimo a 520 m. s. m. Essa si estende [...] Föhn che sale dalla valle della Reuss. Gli abitanti (1249, nel 1930) sono dediti alla coltura dei campi e degli alberi da frutto (peri, meli, ciliegi), all'allevamento del bestiame e all'industria che da esso deriva. Una strada carrozzabile collega ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO III D'ASBURGO – CANTONI FORESTALI – ALLEVAMENTO – TEMPERATURA – SVIZZERA

DOUGLAS, David

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico, orticoltore e viaggiatore inglese, nato a Scone presso Perth nel 1729, morto ad Hawaii nel 1834. Viaggiò la parte nord-occidentale dell'America, la Cina e le isole Hawaii. Introdusse in Europa [...] parecchie piante ornamentali e alcuni alberi. Ricordano il suo nome il genere Douglasia di Lindley, che gli dedicò anche un abete, l'Abies Douglasi, dell'America Settentrionale, coltivato spesso nei giardini sotto il nome di Pseudotsuga taxifolia ... Leggi Tutto
TAGS: HAWAII – EUROPA – PERTH – CINA

CAMPEGGI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Benedetto Juliana Hill Cotton Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi. Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] ), si trova elencato come primo di undici figli, sei maschi e cinque femmine, di Bartolomeo Campeggi morto nel 1468. Dal detto albero genealogico risulta anche che il C. ebbe due fratelli, Iacopo e Battista, e che fu padre di un secondo Lodovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neuroni e glia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Neuroni e glia Margherita Fronte Le strade dove passano gli impulsi nervosi I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] cespugli intricatissimi, altre ancora assomigliano ad alberi, o hanno appendici sottili e lunghissime, come cavi della corrente elettrica. Affinché possano svolgere il loro compito hanno però bisogno dell’aiuto delle cellule gliali che li sostengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – OLIGODENDROCITI – FIBRA MUSCOLARE – METABOLISMO – ASTROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroni e glia (4)
Mostra Tutti

ebano

Enciclopedia on line

Nome comune dell’albero Diospyros ebenum, originario dell’arcipelago indomalese, e del legno che esso fornisce. L’e. è il genere più importante della famiglia Ebenacee tradizionalmente classificata nelle [...] Ebenali e inclusa nell’ordine Ericali dalla moderna sistematica cladistica. Questa famiglia annovera alberi e arbusti tropicali, caratterizzati dalla presenza di naftochinoni di colore scuro nelle foglie e da un calice persistente ed espanso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANOFORTE – CLADISTICA – ARCIPELAGO – EBENACEE – ERICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebano (1)
Mostra Tutti

Spilimbergo

Enciclopedia on line

Spilimbergo Comune della prov. di Pordenone (72,4 km2 con 11.900 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m., nell’alta pianura friulana, sulla destra del Tagliamento. Diffusi l’allevamento del bestiame [...] e la coltura di alberi da frutto. Industrie alimentari, meccaniche, delle calzature e produzione di materiali per l’edilizia. Il borgo si formò intorno al castello, forse d’origine romana. Dal 13° sec. fu tenuto in dominio feudale dalla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DA UDINE – ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – PORDENONE

LOANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANO (A. T., 24-25-26) Mario LABO' Alberto BALDINI Vito Antonio VITALE Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] nel quale si coltivano ortaggi, fiori, alberi da frutta, ulivi e viti. È stazione balneare e climatica, con molti alberghi e pensioni. Il comune (16,58 kmq.) contava 4250 ab. nel 1921 (3228 nel capoluogo), 5134 nel 1931. Monumenti. - Sotto i Doria, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali