Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] quella quadrupede), non condiviso invece da B, che si raccorderebbe al gruppo (A, C) solo a livello di un nodo più profondo nell'albero filogenetico. Se, invece, nell'outgroup D sono presenti due paia di zampe, come in A e in C, ne risulta che queste ...
Leggi Tutto
governare
Lucia Onder
Il valore originale di " reggere, condurre il timone della nave ", è presente soltanto in due occorrenze del Fiore: LVI 7 Il marinaio... così governa mese e settimana, e, usato [...] come sostantivo, XXXIII 4 lo vento... alberi e vele e ancole fiaccava / e nulla mi valea il ben governare.
Figuratamente ed estensivamente per " guidare ", " dirigere ", con costrutto transitivo, in Vn IV 2 Amore era quelli che così m'avea governato; ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Genova 1852 - Pisa 1920), prof. di chimica agraria (1876) a Napoli (Portici) e a Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1906). Si occupò di diversi problemi di agricoltura (coltura del [...] frumento, delle frutta, del castagno, del riso, delle leguminose, degli alberi da canfora) e di chimica applicata alla agricoltura (azione dell'ossigeno sullo sviluppo delle radici, dei sali di manganese sui vegetali, ecc.). Si è anche occupato di ...
Leggi Tutto
impregnare
In Pg XXVIII 110 la percossa pianta tanto puote che de la sua virtute l'aura impregna, i. vale " riempire di sé ", " fecondare di sé " (" riempie l'aire ", Buti; " fa gravido l'aere ", Vellutello): [...] 113 levatemi dal viso i duri veli, / sì ch'io sfoghi 'l duol che 'l cor m'impregna, dove le parole di frate Alberico sono suggerite dall'immagine dei vv. 95-96: nella Tolomea gli occhi dei traditori sono ostruiti da un velo di ghiaccio, e il dolore ...
Leggi Tutto
Operazione di asportazione di rami o parti dei rami o radici di una pianta allo scopo di sopprimere parti invecchiate o malate, o per dare alla pianta una forma desiderata o per regolarne la fruttificazione [...] il trapianto) fino all’entrata in produzione allo scopo di dare alla chioma la forma e le dimensioni volute (albero naturale, vaso, piramide, fuso, colonna, ombrello, cespuglio, e le forme appoggiate, quali palmetta, cordone, spalliera ecc.). La p ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, comprendente l’unico genere Coriaria, i cui rappresentanti possiedono un areale estremamente frammentato, esteso alle zone temperate e subtropicali [...] dell’America Meridionale occidentale, della Nuova Zelanda, della Cina e del Mediterraneo. Sono arbusti o piccoli alberi con foglie opposte, 5-10 carpelli, frutto dirompente. Nell’Italia settentrionale, in luoghi secchi, cresce Coriaria myrtifolia, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] terra i contorni e i caratteri essenziali dei monumenti per ricordarne l'esistenza, e unifica l'irregolare successione delle facciate con alberi, pergole e panchine. Roca è intervenuto anche in periferia con il disegno di tre piazze, con una serie di ...
Leggi Tutto
LIONETIIDI (lat. scient. Lyonetiidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Lepidotteri molto piccoli, variamente colorati, le cui larve vivono minando le foglie, cioè scavando una galleria tra le due epidemiidi. [...] La Lyonetia clerckella L. forma gallerie serpentine nelle foglie di varî alberi fruttiferi, causando talora dei danni; le larve escono, per impuparsi, dalla foglia e si formano un leggiero bozzolo. La Phyllocnistis suffusella Zell. scava le cellule ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] strati: uno arboreo, dato dai rami degli alberi (nelle foreste tropicali umide possono esserci anche 3 strati arborei differenti); uno arbustivo formato da arbusti, suffrutici e individui giovani delle specie arboree, uno erbaceo costituito da specie ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] s. d’agosto o secondo s. è il rivegetare di alberi che ha luogo talora alla fine dell’estate o in autunno; lo stesso che soprafrondescenza. alimentazione S. di frutta Il prodotto fermentescibile ma non fermentato, ottenuto con procedimento meccanico, ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...