• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [246]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

Sant’Alfio

Enciclopedia on line

Sant’Alfio Sant’Alfio Comune della prov. di Catania (23,6 km2 con 1686 ab. nel 2008). Il centro è situato a 531 m s.l.m., sulle pendici orientali dell’Etna. Nei pressi si trovano il Castagno dei 100 cavalli e altri [...] alberi monumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTAGNO – S.L.M – ETNA

CASUARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] Forst., si è ora largamente diffusa in tutte le regioni calde e temperate del globo e viene coltivata come albero ornamentale che meriterebbe di essere maggiormente diffuso nell'Italia Centrale e Meridionale, ove può vivere all'aperto. Il legno ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CASUARINACEE – VERTICILLATI – GIMNOSPERME – ARCIPELAGO

ANTIARIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Moracee, tribù Artocarpee (v. artocarpus), fondato dal Leschenault e comprendente o 6 specie d'alberi delle Indie orientali e dell'Arcipelago indiano. Tutte le parti di queste [...] piante contengono un succo lattiginoso venefico, nel quale gli indigeni di Giava e di altre isole della Malesia immergono le frecce per avvelenarle, e la specie più usata a questo scopo è l'A. toxicaria ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – MALESIA – MORACEE – SPECIE – GIAVA

Angiosperme

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Angiosperme Laura Costanzo Piante che si riproducono grazie ai fiori Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] : partono da qualche millimetro in alcune piante acquatiche e raggiungono più di cento metri di altezza in alcuni alberi. Comprendono piante che crescono negli ambienti più disparati, dalle regioni temperate a quelle più estreme, quali le regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti

ventare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventare Alessandro Niccoli Nel Fiore (XXXIII 2) compare in un contesto metaforico, con costruzione personale, per indicare il fatto del " soffiare " del vento: Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare / [...] per lo vento a Provenza che ventava, / ch' alberi e vele e ancole fiaccava (cfr. Guittone o voi detti segnor 9). Nella Commedia ha l'accezione di " soffiare verso una persona ", " farle vento ", e costruzione impersonale: If XVII 117 Ella [la fera, ... Leggi Tutto

Passeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] di un tetto comune, sotto al quale le singole coppie fabbricano separatamente i propri nidi, appesi ai rami degli alberi); il passero delle risaie (o fringuello di Giava; Padda oryzivora), diffuso in Indonesia, comune nelle zone coltivate, ha le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERO DOMESTICO – NUOVA ZELANDA – PANTELLERIA – INFRAORDINE – CULBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passeriformi (1)
Mostra Tutti

Farafra, Oasi di

Enciclopedia on line

Oasi dell’Egitto, nel Deserto Occidentale, 160 km a SO di el-Bahariya e a 70-80 m s.l.m., limitata a N da ripide scarpate. Comprende una decina di villaggi, i cui abitanti si dedicano alla coltivazione [...] di palme, alberi da frutta e cereali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CEREALI – EGITTO

Tuberculariacee

Enciclopedia on line

Tuberculariacee Famiglia di Funghi Deuteromiceti con ife sterili e coniodiofore, fittamente intrecciate, che formano un corpo di consistenza cerosa o gelatinosa (sporodochio). Le T. comprendono vari generi, [...] tra cui Fusarium e Tubercularia (con 25 specie); Tubercularia vulgaris forma sui rami degli alberi corpi fruttiferi rossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – FUSARIUM – FUNGHI

verdone

Enciclopedia on line

verdone Specie (Carduelis chloris; v. fig.) di Uccello Passeriforme Fringillide, con becco corto e grosso, coda forcuta, ala lunga 85 mm, colore giallo verdastro, meno brillante nella femmina. Stazionario [...] e comune in Italia, più abbondante durante i passi. Nidifica sugli alberi, si nutre di semi ed è particolarmente ghiotto di quelli di canapa e di girasole; in primavera è anche insettivoro. Ha abitudini simili al fringuello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARDUELIS CHLORIS – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – INSETTIVORO – UCCELLO

VALANGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALANGA (lat. scient. Valanga spp.) Athos GOIDANICH Genere di Insetti Ortotteri Acridoidei a costumi (rari fra questi insetti) arboricoli, diffuso nelle regioni orientali, la cui specie più comune è [...] la V. nigricornis Burm., dannosa dall'Indomalesia all'Australia a vari alberi (teak, fichi, palme da cocco Hevea, ecc.) sui quali frequenta le alte vette della chioma, rispettando invece (generalmente) le Graminacee. Le ooteche, contenenti 50-100 ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – AUSTRALIA – ORTOTTERI – INSETTI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali