Sottile lamina di zinco, alta alcuni centimetri, che si lega strettamente con un filo di ferro al tronco o sui rami più robusti degli alberi da frutto, affinché la linfa elaborata ristagni nella parte [...] che sta al di sopra di essa. In tal modo le gemme vengono nutrite meglio e si differenziano a frutto più rapidamente, dando infine una produzione di frutti maggiore o anche migliore ...
Leggi Tutto
TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] sono: Tilia cordata Mill. e T. platyphyllos Scop.
La prima è detta anche T. ulmifolia Scop. e T. parvifolia Ehrh.: è un albero alto fino a 25 m., con gemme glabre, foglie piccole o mediocri (non più lunghe di cm. 10,5) a pagina inferiore glabra con ...
Leggi Tutto
tagliata
Luigi Vanossi
Termine del linguaggio militare, che indicava " un'opera di difesa fatta d'un fosso con parapetto di terra e d'alberi tagliati, a fine di difendersi, o di ritardare la marcia [...] del nemico " (Tommaseo [Dizionario], che cita tra gli altri quest'esempio del quattro-cinquecentista Goro Gheri: " e lì fanno sbarre e tagliate per fare difficile il transito de' Franzesi, quando volessino ...
Leggi Tutto
Valsacee Famiglia di funghi Ascomiceti, dell’ordine Diaportali, comprendente 18 generi per lo più saprofiti, di cui alcuni frequenti sul legno e sulla scorza degli alberi. ...
Leggi Tutto
GALEA o galera (etimo incerto)
Gastone degli Alberti
Vascello di linea mantenutosi quasi fino agli inizi del sec. XIX. Era lungo e sottile, per lo più con due alberi corti e vele triangolari; poteva [...] situate sui fianchi. Alla galea si riconducono molte altre forme di navi, tra cui: la galeazza, a tre alberi, di maggiori dimensioni; la galeotia, a un solo albero, veloce e sottile, con assai minor equipaggio; il galeone, di alto bordo, a quattro ...
Leggi Tutto
Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] le più pregiate, si trovano allo stato fossile a poca profondità nel suolo, prodotte in epoche passate. La c. si presenta in masse con la superficie raggrinzita, di colore tra giallo chiaro e bruno rossiccio, ...
Leggi Tutto
In Toscana e Umbria, esponenti della reazione contro democratici e giacobini che nel 1799, al grido di «viva Maria», percorsero paesi e cittadine abbattendo gli alberi della libertà con rappresaglie contro [...] i sostenitori dei Francesi ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Guttifere: è così chiamato perché dedicato al botanico Charles de l'Écluse (lat. Clusius). Sono alberi o frutici, spesso epifiti, qualche volta scandenti, a lattice resinoso, [...] spesso giallo, con foglie coriacee, a sola nervatura mediana. Fiori assai grandi, solitarî, dioici o poligami, a stami numerosi, un po' monadelfi. Il frutto è una capsula crassa, coriacea, a deiscenza ...
Leggi Tutto
XANTHOXYLUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Rutacee che dà il nome a una tribù della famiglia stessa. Sono arbusti o alberi con foglie alterne, pennate, [...] non persistenti, spesso spinosi, con fiori piccoli in grappoli insieme riuniti o più di rado in gruppetti. Comprende 15 specie dell'Asia orientale temperata e dell'America Settentrionale. Alcuni autori ...
Leggi Tutto
Veliero militare mediterraneo e oceanico del 15°-16° sec.; aveva scafo a due ponti, con forte cavallino, cassero e castello molto elevati, attrezzatura a quattro alberi (due a vele quadre e due a vele [...] latine) senza remeggio, potente armamento di artiglierie. Fu il prototipo da cui sarebbero derivati i vascelli ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...