Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), [...] a fiori con corolle spesso vistose dai vivaci colori e perciò usate come piante ornamentali. I fiori sono costituiti da un calice a 5 sepali ineguali, persistenti, da una corolla campanulata imbutiforme, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, le cui specie sono per la maggioranza tropicali, di ambienti acquatici o semiacquatici. Comprende erbe, arbusti e alberi con foglie intere, di solito opposte [...] e con tipo di nervatura pennata. I fiori sono bisessuali, a simmetria radiale e solo occasionalmente bilaterale, con un ipanzio ben sviluppato. Le L. hanno in genere 4-8 sepali, distinti o parzialmente ...
Leggi Tutto
Vegetazione stepposa, che si sviluppa in media tra i 4000 e i 5000 m s.l.m., al di sopra del limite degli alberi e sotto il limite delle nevi perenni, lungo la catena andina, dal Venezuela all’estremo [...] Nord del Perù. Le piante del p. presentano caratteri xeromorfici, a causa dell’altitudine e dell’acidità dei terreni; hanno foglie aciculari o squamiformi o giunchiformi o tomentose. Nel suo aspetto tipico, ...
Leggi Tutto
Genere di piante già classificato nelle Enoteracee, e incluso nella famiglia Onagracee dalla moderna sistematica cladistica (v. fig.). Comprende circa 80 specie (alberi o arbusti) dell’America Centrale [...] e Meridionale e 2 della Nuova Zelanda, alcune delle quali si coltivano per i bei fiori, penduli, spesso rossi e violaceo-azzurri, di lunga durata. Si conoscono anche diversi ibridi. Si moltiplicano per ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] fondo Rossi Cassigoli della Biblioteca nazionale di Firenze, ms. 115 n. 41 e cass. XII, II, nn. 3 e 4, oltre a quello conservato nella villa di Celle a Santomato, Pistoia), nacque a Pistoia il 14 sett. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il bosco
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno [...] agglomerati abitativi fuori dalle cinte murarie dei grandi centri.
L’albero che fornisce il legno più adatto e utilizzato per le il bosco dell’alto Medioevo non si identifica solo con i suoi alberi e i suoi frutti: c’è il bosco della caccia e quello ...
Leggi Tutto
nodoso
Andrea Mariani
In If XIII 5 non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; insieme con 'nvolti definisce la caratteristica dei rami degli alberi nella selva dei suicidi: non si tratta di rami " lisci [...] e diritti ", ma " contorti e intrecciati " (Sapegno). Nella tipica e acuta esattezza dell'immagine di D., n. viene accostato a 'nvolti in modo da far sentire la diversa caratteristica dei nodi del tronco ...
Leggi Tutto
Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti [...] nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno parte specie commestibili (per es. lattuga, cicoria, carciofo) e ornamentali (per es. margherita, gerbera, ...
Leggi Tutto
ARTEMISION (᾿Αρτεμίσιον)
Località dell'Eubea settentrionale nel territorio di Histiaia, noto per il tempio di Artemide Proseoa (= che guarda verso E), circondato da alberi; è dubbio se vi esistesse anche [...] un centro abitato.
Il tempio si ergeva sull'altura di H. Georgios presso il mare, e gli scavi fatti dal Lolling nel 1883 hanno messo in luce un esastilo dorico (m 21 × 10,80). Nella rada vicina avvenne ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Myrmicinae, che comprende numerose specie diffuse in quasi tutte le zone calde e temperate della terra. Nidificano nei vecchi alberi o nel legno morto, talora in [...] terra, sotto le pietre, o entro le stipole spiniformi delle acacie mirmecofile. Le operaie, in posizione di difesa, tengono l’addome ripiegato in alto, il che ha valso loro il nome volgare di formiche ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...