Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi.
Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] quello della sezione media (V=h(s1 + s2)/2). Il volume di singoli alberi in piedi (tronco e cimale, tronco svettato, rami e cimale ecc.) si calcola massa legnosa si distinguono in statistici e degli alberi-modello, secondo che i coefficienti di forma ...
Leggi Tutto
MIRRA
Fabrizio Cortesi
. Gommoresina prodotta dalla corteccia di diverse specie del genere Commiphora (v.), alberi della famiglia Burseracee che crescono in Arabia, Nubia, Abissinia, Egitto.
In commercio [...] si distingue la mirra eletta in grani o lacrime e in pezzi irregolari di varia grossezza, rossastri o rossobruni, screpolati, translucidi, fragili, di sapore amarognolo e d'odore aromatico e la mirra in ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, erbacee o fruticose, rarissimamente arbusti e alberi dal portamento e dal fogliame molto vario. Sono caratterizzate dal calice aderente all'ovario, diviso in [...] 3-10 lobi (in generale 5), dalla corolla inserita alla sommità del calice, per lo più regolare e lobata come il calice, da 5 stami inseriti sulla corolla, alternanti coi lobi di questa, liberi attorno ...
Leggi Tutto
Genere di piante delle Solanacee, affine a Solanum; vi appartengono molte specie, arbusti o piccoli alberi dell’America Meridionale; una specie è C. betacea, detta albero del pomodoro. ...
Leggi Tutto
Veliero di modeste dimensioni (in media da 100 a 300 t di stazza lorda), attrezzato con due alberi a vele quadre e bompresso. Fu di diffuso impiego, dal Cinquecento in poi, nel Mediterraneo e nei mari [...] : quelli di trinchetto e maestra a vele quadre; quello di mezzana a vele auriche (v. fig.).
B. goletta Veliero attrezzato con bompresso e due alberi, dei quali il prodiero (trinchetto) con vele quadre e il poppiero (maestra) con vele auriche. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vegetali non arborei che vivono nel bosco, al riparo delle chiome degli alberi. Si tratta di specie sciafile e spesso igrofile, in gran parte arbusti, emicriptofite e geofite che affondano [...] le radici nello strato più superficiale dell’humus boschivo, dove di norma mancano le radici delle piante arboree ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Nephelium, della famiglia Sapindacee, che comprende circa 20 specie di grandi alberi sempreverdi indo-malesi. Molte specie hanno arilli commestibili e semi da cui si ricava un olio [...] commestibile che in Oriente viene usato anche come medicinale.
Altro nome del litchi (v. fig.) ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Hibiscus) della famiglia Malvacee, comprendente 200 specie di erbe, arbusti o alberi delle regioni calde, di cui tre vivono in Italia. Molte specie si coltivano per la bellezza dei fiori, [...] come Hibiscus rosa-sinensis (v. fig.), originario probabilmente della Cina, e Hibiscus syriacus, dal fogliame verde scuro e dai fiori purpurei, usato anche per siepi ornamentali; altre specie (Hibiscus ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Combretacee, con più di 150 specie dei paesi tropicali. Sono alberi con foglie intere, fiori disposti in spighe, frutto a drupa uniseminata. Molte specie, soprattutto quelle [...] dell’India, sono importanti per i frutti che vengono usati come materiale tannante, come alimento o in medicina; le mandorle di varie specie sono mangerecce e forniscono olio commestibile. Alcune T. sono coltivate nelle alberate dei paesi caldi. ...
Leggi Tutto
GABBIA (fr. hunier; sp. gavia; ted. Toppsegel, Marssegel; ingl. topsail)
Gastone degli Alberti
Nelle navi a vela gli alberi che si sovrappongono agli alberi maggiori si chiamano alberi di gabbia, e precisamente: [...] si chiamano anche le tre vele in forma di trapezio che si spiegano immediatamente al disopra delle coffe e su ognuno dei tre alberi di gabbia e da cui prendono il nome di vele di gabbia, di parrocchetto e di contromezzana. Gabbia è poi anche sinonimo ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...