• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Botanica [9]
Sistematica e fitonimi [6]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Industria [5]
Europa [3]
Alimentazione [3]
Colture e produzioni [2]
Biologia [2]

BOZZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] 1911, 4222 nel 1921; quasi tutti (3909) dimoranti nel capoluogo. Lo stemma del comune, con allusione al nome di Bozzolo, è un alberello di bosso con il motto viret et virebit. Notevole è il palazzo comunale, con portico e con la torre del secolo XIV ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO BARBAROSSA – VESPASIANO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

ALLORO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un albero della famiglia delle Lauracee, elevato, che può giungere fino a 15 metri di altezza, con rami alquanto flessibili, e foglie numerose, alterne, persistenti, penninervie, senza stipole, coriacee, [...] mare, e preferisce terreni freschi e umidi; si moltiplica per talea e per seme; si usa sovente foggiarlo ad alberello globoso, mediante efficaci potature, per decorazione dei pubblici ritrovi. L'alloro era tenuto in grande onore dagli antichi, come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ISOLE CANARIE – ASIA MINORE – CARMINATIVO – COTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORO (1)
Mostra Tutti

FISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FISON (Φίσων, Fison) Red. Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo la Bibbia (Gen, ii, 10-14) è il primo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi [...] nella destra protesa una patera e poggia il gomito sull'idria rovesciata da cui sgorga l'acqua, dietro a destra è un alberello schematico; nel fondo l'iscrizione ΦΙCWN. Bibl.: Per il mosaico di Die: H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., IV, 1920, c ... Leggi Tutto

GEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GEON (Ghiḥün, Γήων, Geon) Red. Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo la Bibbia (Gen., ii, 10-14) è il secondo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, [...] di lato un sistro che indica l'identificazione del G. con il Nilo; ha in testa una corona di foglie; a sinistra è un alberello e nel campo l'iscrizione ΓΗWΝ. Bibl.: Per il mosaico di Die: H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., IV, 1920, p. 819, fig ... Leggi Tutto

BRUSCELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rappresentazione rusticale, che partecipa del maggio e della mascherata carnevalesca, il bruscello vien cantato nelle piazze e davanti alle case da una comitiva d'uomini variamente travestiti, anche da [...] quali, imitate poi dai contadini, avrebbero dato luogo alle rappresentazioni rusticali, in cui il ramo sta a ricordare l'alberello paniato, e la scena col cacciatore fra i suoi personaggi, quella dell'antica caccia, nel Senese detta appunto bruscello ... Leggi Tutto
TAGS: PIA DE' TOLOMEI – FIRENZE – PISTOIA – ANCONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSCELLO (2)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ) con fusto ridottissimo. Le forme più consigliabili e in uso sono: piramide, fuso, basse, a pieno e a mezzo vento, alberello, cespuglio, ceppaia, cordone (annuo, semplice, doppio), U semplice, U doppia, palmetta (verticale a 5 rami, Verrier a 6 rami ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

italianismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] genere. Ma ci sono eccezioni, soprattutto quando la parola italiana perde la desinenza identificatoria del genere: per es. alberello, naturalmente maschile in italiano, in francese è diventato albarelle ed è femminile. Il tedesco ha la scelta fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – GENERE GRAMMATICALE – INGLESE AMERICANO – CALCHI SEMANTICI

INIZIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIZIAZIONE Nicola Turchi . L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] Howitt. Qui l'iniziando viene messo in una fossa, come un cadavere, tenendo nelle due mani incrociate il fusto di un alberello, le cui radici riposano sul petto del giacente e la chioma esce fuori della fossa che viene mascherata da zolle erbose. Poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INIZIAZIONE (4)
Mostra Tutti

MANCHING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995 MANCHING (v. vol. IV, p. 814) S. Sievers Durante l'epoca celtica Voppidum si trovava in una favorevole posizione viaria laddove il fiumiciattolo Paar, che scorre [...] cronologico M. sembra però essere stato non soltanto un centro produttivo e di commercio, ma anche religioso. Un alberello in bronzo dorato rinvenuto nello scavo insieme a una custodia di legno dorato, al limite settentrionale dell'abitato del ... Leggi Tutto

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995 MANTOVA (Mantua) N. Degrassi Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana. Fu poi conquistata [...] del V sec. eccelle il noto Apollo di Mantova (in cui l'arco e il turcasso sono stati mutati dal copista in alberello di alloro), ed una Cariatide, forse dello stesso gruppo delle Cariatidi di Venezia e di Leningrado, di scuola fidiaca. Tra le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
alberèllo¹
alberello1 alberèllo1 s. m. [der. di albero1, pioppo bianco]. – 1. Nome toscano del fungo porcinello, detto anche albarello o albatrello o pioppino. 2. Nelle varie regioni d’Italia, nome (insieme con albera, alberella e albarella) delle tre...
alberèllo²
alberello2 alberèllo2 s. m. [dim. di albero2]. – Piccolo albero: una piazzetta solitaria con dieci a. e quattro lampioni (A. Baldini). In arboricoltura, forma ad a., forma ad albero che si fa assumere, con potature, a certe piante non arboree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali