EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] alla nomina del fratello Filippo alla castellania di Porta Giovia, il duca di Milano lo nominò podestà di Albenga, derogando alla consuetudine che voleva l'ufficio riservato ai cittadini genovesi. 1 suoi amministrati ne apprezzarono l'operato ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] o meno nello stesso periodo, ricevette in collazione la chiesa di S. Luca. Nel 1527, da Giovan Giacomo Gamberana, vescovo di Albenga e vicelegato a Perugia, ebbe in commenda a vita la chiesa parrocchiale di S. Egidio del Poggio Aquilone. Impedito al ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] di Ponente fu bruscamente sconvolta da una rivolta rurale scoppiata nelle valli di Oneglia e di Arroscia contro il vescovo di Albenga e i marchesi di Clavesana; questi ultimi (affrettatisi a giurare fedeltà a Genova, atto cui fu presente il D., il 16 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] parrocchiali di Arquata Scrivia, di Loano, di Finale Ligure e di Varazze; gli affreschi nel duomo di Porto Maurizio e in quello di Albenga, oltre che nelle chiese di S. Biagio in Val Polcevera, dei SS. Carlo ed Erasmo a Voltri e di S. Lorenzo della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] Genova, conoscevano serie difficoltà dovute alle lotte tra guelfi e ghibellini.
Nel 1341 il D. diede il guasto al territorio di Albenga, con l'intenzione di porre l'assedio alla città. Il doge Simone Boccanegra la soccorse con tre galee, fatte venire ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] che Venezia intervenisse al suo fianco), nel luglio del 1284 le sue navi iniziarono un attacco in grande stile, dirigendosi su Albenga. A Genova fu subito allestita una flotta al comando del D.; egli si ancorò al largo di Sturla, per attirare in ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] d'Italia, A. fu usato dal padre come suo rappresentante ed in tale funzione lo troviamo a Ivrea, a Savona, ad Albenga. Con piena autorità nel giugno del 1226 concesse una salvaguardia al Comune di Calpice (Moncalieri).
Morto Tommaso I il 10 marzo ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo)
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore Federico I e ne ottenne la conferma dei [...] saccheggiare, approfittando anche del fatto che nel frattempo i Genovesi si trovavano in Provenza. Al ritorno, conquistarono anche Albenga, catturarono ventotto navi genovesi, e ne incendiarono altre presso le coste della Sardegna. Nel 1169, sotto il ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] sua vita a capo della marca di Torino, di recente costituzione, comprendente con sicurezza i comitatì di Auriate, Torino, Asti, Albenga e, con ogni probabilità, quelli di Bredulo, Alba e Ventimiglia. La principale fonte per la sua vita - la cronaca ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] . della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII (1927), p. 87; A. Belgrano-N. Lamboglia, Guelfi e ghibellini in Albenga dal 1320 al 1322, in Collana storico-archeol. della Liguria occidentale, II (1933), pp. 11 s.; V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.