GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] , tradizionalmente a predominio ghibellino, i due nuovi capitani vi inviarono Rabella Grimaldi, fratello del G., ma questi, sia ad Albenga sia a Savona, anziché cercare di calmare gli animi, procedette a bandi e confische contro i ghibellini. Essi si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] a Ventimiglia gli creò un profondo disagio, tanto che il duca, per ingraziarselo, nella primavera del 1470 lo nominò podestà di Albenga, a partire dal 1° luglio. Il 9 agosto dell'anno successivo fu designato, unico dottore, tra i sedici ambasciatori ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] e il Castel Franco. Il tradimento di Bernabò Visconti, protetto del F. e da lui investito della carica di podestà di Albenga, consegnò anche questa città nelle mani dei Del Carretto, per il tramite del loro alleato Giovanni Fieschi, vescovo del luogo ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Emanuele fu inoltre promotore dell’Italia sacra, monumentale opera di Ferdinando Ughelli, edita a partire dal 1644.
Fonti e Bibl.: Albenga, Archivio Costa Del Carretto, 9.3.5: Lettere di Pier Francesco Costa, nunzio a Torino (lettera al cardinale C.E ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] alcune località dell'entroterra di Oneglia, mentre Oneglia stessa venne conquistata congiuntamente da un corpo di spedizione partito da Albenga e dai miliziani di Porto Maurizio. Il D. si portò per mare proprio nell'estremo Ponente, con l'incarico ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] Michele Tommaso, che gli era nato il 30 luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De Rioci figlia di Tommaso, nobile di Albenga, sposata l'11 sett. 1710. Poco più di un anno dopo, il 3 giugno 1723. una malattia poneva fine alla vita del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] laudabiliter il proprio mandato e l'anno seguente rimase al servizio della città "cum sua societate" nella lotta contro Savona, Albenga e i signori della Riviera che si erano ribellati durante la lotta contro l'imperatore.
Prima della fine del 1251 ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] dalla Riviera di Ponente, vi furono inviati i contingenti militari più forti e la difesa della zona da Ventimiglia ad Albenga fu affidata al C. e a Giorgio Centurione. Essi non riuscirono ad impedire una pericolosa incursione dei nemici; tuttavia ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] ai pirati che infestavano l'alto Mediterraneo. Nel gennaio 1621 giunse invece la carica di commissario per la città di Albenga, con il compito di organizzare milizie e viveri in vista di uno scontro ritenuto imminente con i Franco-Piemontesi.
Nell ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] politica, assumendo per conto di Ludovico il Bavaro la carica di vicario imperiale di Savona (cui si aggiunsero poi Noli, Albenga e Diano) e degli estrinseci genovesi. Ivi fu accolto "devote". Non è forse casuale la coincidenza fra l'assunzione di ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.