GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] . Semeria, Secoli cristiani della Liguria, ossia Storia della metropolitana di Genova, della diocesi di Sarzana, di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia, II, Torino 1843, pp. 505-507; R.A. Vigna, I vescovi domenicani liguri ovvero in Liguria ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] e Ordine di S. Giovanni a Genova. Ruolo generale dei cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di Giovanni in Liguria e nell’Italia Settentrionale. Quadri regionali, uomini e documenti, a cura di J. Costa Restagno, Genova-Albenga 2009, pp. 115-273. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Albi, dal 21 nov. 1513, resignata all'inizio del 1515; Lavaur, dal 12 giugno 1514; Narbona, dal 14 febbr. 1515 al pontificato; Albenga, dal 19 nov. 1517; Bologna, dall'8 genn. 1518; Embrun, dal 5 luglio 1518; Ascoli Piceno, dal 30 luglio 1518; Eger ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] volta dal ventitreenne Filippo Cicala, nipote del C. nonché figlio del vescovo di Mariana Nicolò e fratello di quello di Albenga Carlo (infinite e tutte buone le vie dell'arricchimento per la nobiltà genovese), il galeone ad Argostoli, nell'isola di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] a Cittadella presso Padova (1220), a Castelfranco presso Bologna (1226-1227), a Cherasco presso Alba (1248) o a Villanova di Albenga nel 1250 (Bocchi, 1995, p. 482).
In modo analogo alle strade cittadine i comuni si fecero carico anche delle strade ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] storico di Corsica, X (1934), pp. 109-111; G. Rolandi-Ricci, F. B. e una pagina di storia rivoluzionaria nel territorio di Albenga (1793-1795), in Bollettino della R. Deput. di storia patria per la Liguria,Sez. Ingauna e Intemelia, II (1935), pp. 116 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] grande importanza la costruzione di Cimitile a opera di s. Paolino. Splendidi mosaici di quest’epoca si conservano ad Albenga, Milano, Roma, Napoli, S. Prisco presso Capua, Cimitile, Casaranello in Puglia. Roma, dopo la breve rinascita del 6° sec ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.