PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] della sua famiglia.
Grazie alle entrature dello zio cardinale Antoniotto Pallavicino nel 1497 era canonico della cattedrale d’Albenga e commensale di papa Alessandro VI. Sempre lo zio scelse personalmente gli insegnanti ai quali affidarlo, da cui ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] ed impegnò il nemico, consentendo al Pescara di smontare le artiglierie, di caricarle sui muli e di raggiungere Pavia attraverso Albenga e la valle del Tanaro. Anche se l'azione non impedì l'occupazione francese della Lombardia e lo sfaldamento dell ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] Genova. Consolidato il controllo su Ventimiglia, la flotta proseguì per attaccare l'isola Gallinara (o Gallinaria), di fronte ad Albenga, dove si erano arroccati i ribelli. Dopo un lungo assedio, che vide anche l'impiego di pesanti macchine da guerra ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] . L'amico De Vecchi gli consigliò il piano di un altro volumetto, commissionato al D. dal della Torre, vescovo di Albenga, la Lettera dì un sacerdote di Genova... circa la devozione al Cuore di Gesù (Genova 1773), poi sunteggiata dalle Nouvelles ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] vicario imperiale di Lombardia, concesse autonomia al Comune di Marsiglia e favorì l'accordo tra il conte e i Comuni di Savona e Albenga, che a lui si sottomisero. In tal modo, rotti i legami col Comune genovese, egli si pose alla testa di una vasta ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] eorum vita et annotationibus, Abellini 1657, è stato riedito a cura di L. Calzamiglia - F. Levrero - G. Puerari, Albenga 1984.
Nel 1449, facendo conto sulle sue influenti amicizie, il Gattilusio inviò L. quale ambasciatore in Occidente per trattare ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Basileae 1574, p. 3) Giovanni d'Andrea afferma che E. aveva ascoltato le lezioni di diritto canonico di Iacopo da Albenga, ma E. stesso non menziona alcun maestro in particolare in questo campo. In seguito E. insegnò diritto canonico "legens Parisiis ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] citato sulla Commenda di Pré) e alcuni supplementi sulle iscrizioni delle chiese di Luni, Sarzana, Brugnato, Genova, Savona, Noli, Albenga, Ventimiglia e Nizza. Il primo tomo fu composto dalla storia della Chiesa dal I al V secolo, dalle prime tre ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] Oratorio della Buona Morte; in Oneglia compì il suo capolavoro nel grande quadro dedicato a S. Biagio nella chiesa omonima; ad Albenga un S. Filippo Neri nella chiesa dei Padri delle Scuole Pie; a Finale Marina, nella basilica di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] -14), un modello per una dispersa statua da tradursi in argento (1713-14), la Madonna del Carmine con s. Simone Stock di Albenga (chiesa di S. Maria in Fontibus, 1715), la Madonna Assunta di Pieve di Teco (oratorio di Nostra Signora della Ripa, 1715 ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.