CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] debiti, egli non era quindi in condizione di trasferirsi a Roma, mentre non avrebbe mancato durante la quaresima di recarsi ad Albenga a visitare il suo gregge. Tornò a Roma il 29 agosto del 1559 per prendere parte al conclave seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] in lettere. Iniziò subito la carriera di insegnante, prima in Sicilia, a Bivona (Agrigento), e l'anno seguente ad Albenga in Liguria. A questi anni risalgono le sue prime prove letterarie, in forma di resoconti o ricordi autobiografici, pubblicati ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] aprile, tra il Comune e il D., che aveva provveduto a liberare Fulco Guercio, come atto di buona volontà. Di Albenga egli divenne rettore, benché lasciasse l'effettivo governo della città al marchese Manfredo d'Incisa, capitano imperiale, e a Giacomo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] mentre gli altri due, Ibleto ed Alberto, abbracciarono la carriera ecclesiastica, divenendo rispettivamente vescovo di Albenga ed arcidiacono della Chiesa di Parma. Una ipotizzata appartenenza alla nobile famiglia parmense dei Sanvitale, erroneamente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di Noli al nipote Napoleone Fieschi (7 agosto), ottenne in conimenda, alla morte di Matteo Del Carretto, il vescovato di Albenga; anche in questo caso il F. venne sostituito, nel dicembre 1449, dal nipote Napoleone, mentre già nel marzo di quell ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] nella cattedrale di Savona. Il 14 febbr. 1472 il B., che non aveva ancora l'età necessaria, fu creato vescovo di Albenga, succedendo, a V. Calderini. Il 5 ott. 1476 ottenne anche un secondo vescovato, essendogli stata assegnata da Sisto IV anche la ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] , di lì a poco, per la vacante sede episcopale di Albenga, e fu consacrato a Roma il 21 dic. 1802.
Il , Torino 1845, p. 737; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870. pp. 346-349; R.A. Vigna, I domenicani ill. del convento di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] pittori (Alizeri, 1873, II, p. 104); poi le fonti documentarie genovesi tacciono fino al 1489, mentre in un atto rogato in Albenga nel 1488 (ora nelle carte dell'Archivio di Stato di Savona) è registrato un contratto per un polittico in cui "magister ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] i Genovesi ed il maestro dei Templari, Tommaso Berardi, e nel 1293 venne nominato podestà d'Albenga (cfr. G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, pp. 164, 409). A questa l'ultima notizia sicura che abbiamo di lui, dal momento ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] alle operazioni militari, si trovò anche il D., il quale nel 1251 fu teste alle trattative che portarono alla resa di Albenga (18febbraio), di Savona (19 febbraio) e a quella di Giacomo Del Carretto (20 febbraio). Nel giugno, ritornato in città, egli ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.