GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] straordinario.
Le visite nella Liguria occidentale, iniziate il 15 giugno 1650 con il primo sopralluogo nel contado di Albenga, proseguirono, concentrate principalmente durante i mesi estivi, fino al 1656. A quella data la Repubblica aveva già ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] non soltanto parteciparono alla difesa di Pontremoli, bene fortificata, ma tentarono anche di riconquistare le piazzeforti di Albenga (Savona) e Pietrasanta (Lucca), occupate e difese da Firenze, di cui soprattutto l'ultima era di particolare ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] d'Italia, 30 marzo 1934).
Il C. morì il 22 nov. 1935 a Roma.
Bibl.: A. Giannelli, in Annuario d. R. Università di Roma, Roma 1936-1937, pp. 572-75; G. Albenga, Scienza delle costruzioni, in Un secolo di progresso scient. ital., Roma 1939, p. 161. ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] ulteriori esempi della sua attività di legale. Tra esse è soprattutto famoso un parere a favore delle comunità di Albenga per una controversia di giurisdizione con Alassio, ricordato anche nella biografia scritta dal fratello.
La fama di avvocato del ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] le navi guelfe, però, il De Mari uscì nuovamente da Savona e, dopo essersi impadronito con un colpo di mano del castello di Albenga, tentò di portare l'attacco più a Occidente, verso le località di Cervo e Diano rimaste fedeli a Genova; respinto, si ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] dove, insieme con due altri illustri personaggi pisani in veste d'ambasciatori, stipulò il giorno 13 la pace con il Comune d'Albenga, sanzionata da uno scambio di documenti solenni.
A poco più di due anni di distanza G. fu nuovamente console nel 1181 ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] vicende politiche rendono poi cariche di ulteriore significato determinate azioni di A., come le traslazioni del corpo di s. Calogero da Albenga al monastero di S. Pietro di Civate, sul lago di Lecco, e quello di s. Pietro nella chiesa di S. Primo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] addetti alla costruzione della nuova fortezza di Capofaro. Inoltre dovevano chiedere la rimozione di Giovanni Doria dal governo di Albenga, che questi aveva ottenuto contro i privilegi della città stessa, e sopra tutto dovevano impegnare il re ad ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] , Genova e Cagliari: A. Ricardi di Netro (Torino), L. Nazari di Calabiana (Milano), L. Renaldi (Pinerolo), L. Moreno (Ivrea), R. Biale (Albenga) e G.B. Montixi (Iglesias).
Il L. morì a Torino il 14 marzo 1873 e fu sepolto a Oropa.
Il L. pubblicò 37 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] tanto il vicariato di Porto Maurizio che le principali podestarie e castellanie della Riviera di Ponente a ovest di Albenga fossero assegnati a personaggi della famiglia Lomellini.
La nomina a capitano della spedizione organizzata nel marzo 1433 per ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.