DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] aggiunta ai capitoli del 16 giugno, nella quale si riaffermavano i diritti orvietani sulle terre a meridione del fiume Albenga, sulla città di Sovana, sulle terre di Morrano e Castiglione.
Presente al giuramento, avvenuto il 12 giugno 1220 nel ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] possono aggiungersi le due tavole con i SS. Eligio ed Ampelio (scomparti laterali di un polittico smembrato) nella cattedrale di Albenga, e il polittico del Beato Iacopo da Varagine nella chiesa di S. Domenico a Varazze, ove però sembra autografo del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] osservanti che fu dotato di fines territoriali estrapolati dalle province di Provenza (convento di Nizza) e di Lombardia (convento di Albenga) e accettato dall'Ordine nel capitolo di Roma del 1468.
Sebbene C. non sia probabilmente mai stato a capo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] statutaria lombarda nell'età viscontea, in Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga, Albenga…1988, Bordighera 1990, pp. 71-102; E.W. Kirch, Five illuminated manuscripts of G.G. V., London 1991; I ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] e il 1293. Ricoprì anch'egli, come il C., diverse cariche pubbliche, essendo stato tra l'altro podestà di Savona e di Albenga. Quanto a Giacomo Grillo, lo Schultz riferisce a lui tre notizie rinvenute in documenti degli anni 1242, 1244 e 1262, nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] che il Comune stava attuando sulle Riviere. Il 6 dic. 1283 il D. si accordò col vescovo e col Comune di Albenga. Negli anni seguenti, però, finì con l'avvicinarsi allo schieramento guelfo, poiché nel 1291 si mise al servizio degli Angioini.
In ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] e il L., quale rettore in carica, fu presente alla stipula delle convenzioni con le Comunità di Diano (20-24 settembre), Albenga (23 settembre), Oneglia (29 settembre), San Remo (16 ottobre), Porto Maurizio (24 genn. 1200) e con i signori della ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] danneggiati, nonché di aprire trattative commerciali con il duca di Savoia e ottenere la rimozione di Giovanni Doria dall'illegittimo governo di Albenga.
Dalle lettere del F. e del collega da Milano e da Asti, tra il 17 giugno e l'11 luglio 1507 ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , il cardinale Pierre d'Estaing, e reclutare subito truppe (Genova si rifiutò di fornirgli aiuti, ma il vescovo di Albenga, Gilberto Fieschi, e Luca Doria offrirono al papa balestrieri). Gregorio XI, inoltre, per legare maggiormente a sé il C ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] vita pubblica.
Consiliator del Comune genovese nel 1251, ratificò in tal veste, il 18 febbraio di quell'anno, la pace con Albenga e, il 19 febbraio, quella con Savona. Nel maggio accolse Innocenzo IV, giunto a Genova per un breve soggiorno. Nel 1252 ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.