L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Milano 1974.
P.-A. Février, Baptistère et ville, in Sbornil Narodnoi Mureja, 8 (1975), pp. 211-20.
N. Lamboglia, Albenga romana e medievale, Bordighera 1976.
S. Eyice, Le baptistère de sainte Sophie d’Istanbul, in Atti del IX Congresso Internazionale ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] pittori (Alizeri, 1873, II, p. 104); poi le fonti documentarie genovesi tacciono fino al 1489, mentre in un atto rogato in Albenga nel 1488 (ora nelle carte dell'Archivio di Stato di Savona) è registrato un contratto per un polittico in cui "magister ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO
A. Giuliano
Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] è ricco il territorio e soprattutto dalla posizione geografica (sul percorso di una delle vie di comunicazione della valle dell'Albenga che univano il centro dell'Etruria con il porto di Telamone).
I sepolcreti di Heba etrusca circondano le odierne ...
Leggi Tutto
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] , spesso dedicato a Giovanni Battista. Tra gli esempi, i b. di Capua, lateranense (ricostruito da Sisto III), di Poitiers, di Albenga, di S. Stefano alle Fonti a Milano, degli Ortodossi a Ravenna, di S. Sofia a Salonicco; di epoca romanica sono i ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] e di adunata per i rustici vogliosi di sottrarsi ai feudatarî. Anche le minori città, come, per esempio, il comune di Albenga che fondò almeno quattro di queste ville, seguirono, specialmente durante il sec. XIII, questo procedimento.
Bibl.: A. Mazzi ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] di continuo grazie alle recenti campagne di scavo (cfr. Karthago, iv, 1953, pp. 83-96; Atti del II Congr. Int. di Arch. sottomarina, Albenga 1958, pp. 358-363; Bull. Arch., 1955-56, pp. 40-46; Arch. Cl., xiv, 1962, p. 245, nota 1).
Tra le sculture ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] di trapasso tra Alpi e Appennino con il Colle di Cadibona. Principale corso d’acqua è il Centa, che sfocia presso Albenga.
In modo analogo che per il Comune, la popolazione provinciale ha presentato un continuo decremento negli ultimi decenni del 20 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nel Trecento, ivi, 1992b, pp. 223-239, 261-263, 270-275; R.P. Novello, ivi, p. 268 nr. 84; F. Cervini, Un codice di Albenga, l'ambiente genovese e il mondo 'gotico' intorno al 1200, AM, s. II, 6, 1992, 1, pp. 145-161; J. Gardner, The Tomb and the ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] parrocchiali di Arquata Scrivia, di Loano, di Finale Ligure e di Varazze; gli affreschi nel duomo di Porto Maurizio e in quello di Albenga, oltre che nelle chiese di S. Biagio in Val Polcevera, dei SS. Carlo ed Erasmo a Voltri e di S. Lorenzo della ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] . Faustino e Giovita e di altri SS. Bresciani, Brixia sacra 5, 1914a, pp. 16-24; id., S. Calocero e i monasteri di Albenga e di Civate, Rivista storica benedettina 9, 1914b, pp. 44-59, 103-108; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.