• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

MASSENEZ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENEZ, Joseph Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 26 dicembre 1839 a Grünstadt nel Palatinato renano, morto a Wiesbaden il 23 dicembre 1923. Avviato per gli studî di giurisprudenza all'università [...] di Monaco (Baviera) li abbandonò ben presto per seguire i corsi di metallurgia e di arte mineraria a Leoben, terminati i quali fu prima a Ruhrort, poi a Duisburg in officine metallurgiche e quindi nel ... Leggi Tutto

FREUND, Georg Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Georg Christian Giuseppe Albenga Nato il 15 aprile 1793 a Uthlede presso Brema, morto a Gleiwitz l'11 ottobre 1819. Ebbe i primi rudimenti della tecnica dallo zio Burchard von Würden, passò [...] quindi alla zecca di Copenaghen; postosi in relazione con il consigliere Pistor a Berlino, collaborò alla costruzione della prima macchina a vapore tedesca (1816), introducendovi uno speciale organo d'espansione ... Leggi Tutto

FELL, John Barraclough

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Londra nel 1815, morto il 18 ottobre 1902. Dopo aver costruito alcune ferrovie nell'Inghilterra, venne nel 1852 in Italia a costruirne altre per conto dell'impresa Brassey. Considerò la possibilità di sovrapassare il Moncenisio con una ferrovia ricorrendo alla terza rotaia, già presa in considerazione dal Krauss nel 1853. Nel 1863 fece costruire dalla ditta Alexander Milvalle una ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE DEL MONCENISIO – NUOVA ZELANDA – INGHILTERRA – SVIZZERA – BRASILE

HEDLEY, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDLEY, William Giuseppe Albenga Costruttore, nato a Newburn presso Newcastle-on-Tyne il 13 luglio 1779, morto a Burnhopeside Hall presso Lancaster il 9 gennaio 1843. Sorvegliante ai lavori di miniere [...] nel Northumberland e nel Cumberland, cercò di facilitare il trasporto del minerale ricorrendo alle locomotive. A lui si deve la prima prova pratica delle locomotive di R. Trevithick e di J. Blenkinshop. ... Leggi Tutto

MALLET, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET, Charles-François Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Parigi il 5 luglio 1766 e ivi morto nel 1853. Ingegnere di ponti e strade nel 1791; fu posto a disposizione del re di Napoli nel 1806, divenne [...] nel 1808 ingegnere capo del dipartimento della Dora con sede a Ivrea; passò l'anno seguente a Torino, ingegnere capo del dipartimento del Po, e vi lavorò al ponte napoleonico sul Po, alla rettifica di ... Leggi Tutto

LUEGER, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUEGER, Otto Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Thengen nel Baden il 13 ottobre 1843, morto a Stoccarda il i° maggio 1911. Studiò a Karlsruhe, e dopo aver compiuto viaggi d'istruzione in Germania, Italia, [...] Francia e Austria, s'impiegò presso gli acquedotti di Karlsruhe (1866) e quelli di Francoforte (1871). Nel 1878 si stabilì a Stoccarda esercitandovi la libera professione e insegnando quale libero docente ... Leggi Tutto

PECQUEUR, Onésiphore

Enciclopedia Italiana (1935)

PECQUEUR, Onésiphore Giuseppe Albenga Meccanico, nato in un villaggio del Pas-de-Calais l'anno 1792, morto a Parigi nel 1852. Figlio di contadini, appassionato per la meccanica, entrò ventenne in una [...] orologeria di Parigi. Alcune invenzioni d'apparecchi di cronometria e di macchine calcolatrici gli ottennero d'esser chiamato capo officina al Conservatoire d'arts et métiers. Nel 1844 fondò, con macchinario ... Leggi Tutto

NEWCOMEN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCOMEN, Thomas Giuseppe Albenga Ingegnere meccanico, nato a Dartmouth e ivi battezzato il 28 febbraio 1663, morto a Londra il 5 agosto 1729. Di questo illustre ideatore di macchine, col nome del quale [...] gl'Inglesi hanno chiamato la loro società di studî sulla storia della tecnica, si sa poco: commercio in ferramenta a Exeter e poi a Dartmouth. Gli è dovuta la prima macchina a vapore pratica, che adattò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCOMEN, Thomas (1)
Mostra Tutti

HENCKELS

Enciclopedia Italiana (1933)

HENCKELS Giuseppe ALBENGA . Famiglia che ha molto contribuito allo sviluppo dell'industria nella regione renana; cominciò ad essere nota con Johann Abraham il Vecchio, i cui figli Johann Gottfried (1804-1858) [...] e Johann Abraham il Giovane (1813-1871), aumentarono la fama della loro industria. Quest'ultimo, stabilito a Solingen, vi favorì lo sviluppo della manifattura di coltelli e di forbici, secondo i processi ... Leggi Tutto

REED, Edward James

Enciclopedia Italiana (1935)

REED, Edward James Giuseppe ALBENGA Ingegnere navale, nato a Sheerness (Kent) il 30 settembre 1830, morto a Londra il 30 novembre 1906. Impratichitosi di costruzioni navali nel cantiere paterno, frequentò [...] la scuola di Portsmouth, e appena uscitone fu per qualche tempo redattore del Mechanical Magazine; poi, fondata l'Instituton of Naval Architects (1862), ne fu segretario. L'anno seguente era nominato costruttore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali