• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

REDTENBACHER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1935)

REDTENBACHER, Ferdinand Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Steyr il 26 luglio 1809, morto a Karlsruhe il 16 aprile 1863. Dopo aver frequentate le scuole della città natale, fu per quattro anni commesso [...] di una drogheria, prima di potersi dedicare alla tecnica. Nel 1825 poté entrare come disegnatore alla direzione delle costruzioni in Linz, poi tra il 1825 e il 1829 frequentò il Politecnico di Vienna e ... Leggi Tutto

FERREGEAU, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Tours il 31 ottobre 1751, morto a Parigi il 27 gennaio 1814, ingegnere e poi ispettore generale (1806) di ponti e strade. Si dedicò essenzialmente alle costruzioni marittime, collaborando dapprima con il de Cessart ai lavori del porto di Cherbourg; passò poi al porto di Flessinga. Fu chiamato in Turchia nel 1796; ma l'opera sua rimase inutilizzata perché il sultano affidò a ingegneri svedesi ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ASIA MINORE – FLESSINGA – CHERBOURG – BORDEAUX

DOLEZALEK, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Elettrotecnico, nato il 5 febbraio 1873 a Sziget (Ungheria orientale), morto a Berlino il 10 dicembre 1920. Studiò chimica ed elettrotecnica alla Scuola tecnica superiore di Hannover; passò quindi a Gottinga, occupandosi di chimica fisica e di elettrochimica e coprendo per tre anni la carica di assistente del Nernst. Raccolse i risultati degli studî ivi sugli accumulatori elettrici, compiuti in un ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROTECNICA – UNGHERIA – GOTTINGA

BUBENDEY, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato ad Amburgo il 4 luglio 1848 e morto. ivi il 10 maggio 1919. Figlio di un professore di matematica, frequentò il politecnico di Zurigo, prese parte alla guerra franco-prussiana, e, terminato il corso d'ingegneria ad Aquisgrana, tornò, ad Amburgo, dove fu addetto ai lavori del porto e della regolazione dell'Elba inferiore: collaborò anche al sottopassaggio di questo fiume con una notevole ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – CHARLOTTENBURG – AQUISGRANA – MATEMATICA – AMBURGO

GRUSON, Hermann Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUSON, Hermann Jacques Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 13 marzo 1821 in Magdeburgo, ivi morto il 30 gennaio 1895. Nel 1845 era impiegato presso la ferrovia Berlino-Amburgo, nel 1851 ingegnere capo [...] degli stabilimenti Wöhler di Berlino, nel 1894 direttore tecnico della compagnia di navigazione Amburgo-Magdeburgo, che abbandonò l'anno seguente per impiantare a Buckau un piccolo cantiere navale, al ... Leggi Tutto

BAUER, Andreas Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Inventore tedesco, nato a Stoccarda il 18 agosto 1783, morto ad Obergell presso Würzburg (Baviera) il 27 febbraio 1860. Dopo essersi esercitato in lavori d'ottica e di meccanica di precisione, frequentò l'università di Tubinga. Nel conobbe Federico König, inventore della macchina da stampa rotativa, del quale poi fu amico e socio. La sua collaborazione alla traduzione in atto della nuova macchina fu ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCARDA – WÜRZBURG

ORDINI, Degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI, Degli Giuseppe ALBENGA Famiglia d'ingegneri ferraresi del sec. XV. Benvenuto ebbe il soprannome degli Ordini, si dice, per avere costruito col figlio il secondo ordine della torre della cattedrale [...] di Ferrara. Pietro, figlio del precedente, conosciuto anche sotto il nome di Pietro Benvenuti, nel 1466 fornì il disegno dell'Ospedale degli ammorbati al Boschetto di Ferrara, poi lavorò ai palazzi di ... Leggi Tutto

FROUDE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

FROUDE, William Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 28 novembre 1810 a Dartington nel Devonshire, morto a Simontown il 4 maggio 1879. Nel 1833 entrò nella scuola degl'Ingegneri civili e si occupò di [...] rilevamenti per il tracciato di ferrovie. Nel 1837 collaborò con Isambard Kingdom Brunel alla costruzione della linea Bristol-Exeter; nel 1844 era addetto a lavori di rilevamento a Torquay, dove riprese ... Leggi Tutto
TAGS: ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – AMMIRAGLIATO – TORQUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROUDE, William (2)
Mostra Tutti

COCKERILL, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Industriale, nato a Haslington (Lancashire) il 3 agosto 1790, morto a Varsavia il 19 giugno 1840, figlio di William C. (v.), che nel 1812 affidò ai figli John e Charles James la sua azienda di Verviers. I due fratelli nel 1817 iniziarono la costruzione a Seraing d'una fonderia con annessa fabbrica di macchine, che divenne in breve la maggiore d'Europa. Dal 1833 John C. rimase solo proprietario degli ... Leggi Tutto
TAGS: VERVIERS – VARSAVIA – SERAING – BELGIO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCKERILL, John (1)
Mostra Tutti

PELTON, Lester Allen

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTON, Lester Allen Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 5 settembre 1829 a Vermillion (Ohio), morto il 14 marzo 1908 a Oakland (California). In gioventù fu cercatore d'oro in California e poi costruttore [...] di molini (1864). Questa sua occupazione lo condusse a cercare il miglioramento delle ruote idrauliche, perfezionando la posizione del getto d'acqua rispetto alle palette. Fece al riguardo numerose esperienze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali